Groschen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi mancanti
Revisione
Riga 1:
'''Groschen''' è il nome generico dato nei paesi di lingua tedesca al [[grosso (moneta)|grosso]]. Negli antichi documenti è abbreviato ''gl''.
 
I primi grossi furono coniati in Italia prima del 1200 in citàcittà come [[Firenze]], [[Genova]], [[Milano]] (ca. 1195), [[Venezia]] (1202)<ref name="Klütz">Klütz: ''Münznamen....''</ref> .
 
In Francia i primi grossi furono coniati nel 1266 come [[Gros tournois]].
Riga 7:
Nel mondo tedesco i primi furono il [[Grosso tirolino]], coniato a [[Merano]] nel 1271 dal conte [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]], il [[Prager Groschen]] (ca. 1300) ed il [[Grosz di Cracovia]] (''Grosz krakowski'') del 1367.
 
I ''Groschen'' erano monete di peso nettamente maggiore rispetto alle precedenti e di argento di ottima qualità. Il valore poteva andare ada 2 denari (Pfennig) fino ad un [[soldo]] ([[Schilling]]) da 12 Pfennig.
 
[[Immagine:Louis Bavaria 1314.jpg|thumb|Groschen di Luigi di Baviera]]
Riga 13:
 
Sempre ad imitazione del ''gros tournois'' furono coniati verso il [[1300]] il [[Prager Groschen]] e nel [[1338]] il [[Meißner Groschen]].
Entrambe le monete ebbero una importanzanotevole ampiaimportanza ede influenzarono molto le coniazioni tedesche. Il Groschen da 12 [[Pfennig]] era ancora più grande.
 
== Altre monete ==
Riga 30:
 
La [[Sassonia]] emise un ''[[Neugroschen]] dal 1840 al 1873 che era invece diviso in 10 Neu-[[Pfennig]].<ref name="Klütz">/</ref>
 
 
== Monetazione contemporanea ==
Riga 45 ⟶ 44:
Tutt'oggi la moneta da 10 euro-cent in Germania ed Austria è chiamata ''Groschen''.
 
In Russia la parola ''грош'' (grośgroš) è sinonimo di moneta frazionaria. Era una moneta di rame dal valore di due [[copeco|copechi]] in usa dal [[XVIII secolo]] alla metà del [[XIX secolo|XIX]].<ref name="Klütz">/</ref>
 
In Turchia un [[Kuruş]] è la 1/100 parte della [[Lira turca]]