Suessula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Denghiù (discussione | contributi)
Annullata la modifica 25591099 di Balzacle (discussione)
Denghiù (discussione | contributi)
Titolo fuori standard!
Riga 1:
'''Suessula''' (localmente detta oggi '''Suessola''') fu un'antica città della [[Campania]] di origine [[Osci|osca]] ed [[Etruschi|etrusca]]. Decadde perchè distrutta, non più ricostruita, se ne perse la memoria per impaludamento e imboschimento della zona, riscoperta solo nella seconda metà dell '800. È ubicata nella parte settendrionale deldella territorio comunale[[città]] di [[Acerra]].Rientra totalmente nel suo territorio comunale. [[Immagine:Suessola-scavi.JPG|300px|right|thumb|scavi di suessula]]
 
==Storia==
Riga 11:
 
Nell'anno [[880]] fu distrutta dai [[Saraceni]].
[[Immagine:Suessola-Panoramica.jpg|400px|thumb|Panoramica scavi]]
 
 
Era ricca di monumenti e chiese: i resti dell'antica cattedrale sono rimasti visibili fino alla fine del [[1720 circa|XVIII secolo]]. Nel corso di un inesorabile lento declino, gli abitanti progressivamente l'abbandonarono, fino a perdersene praticamente la memoria; a quasi centocinquanta anni dalla distruzione risultava ancora abitata, come risulta da un atto notarile del [[1028]] rinvenuto dallo storico [[Gaetano Caporale]]. Occupata la zona da un bosco detto "Calabricito" [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] re di [[Napoli]] ne fece una riserva di caccia fino al [[1830]]; facendovi costruire un edificio detto "Casina Spinelli" (oggi in rovina) nel [[1778]], sui resti dell'antica città. La particolarità della casina sta nel fatto che l'edificio ingloba una torre di epoca longobarda.