Piélagos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sistemata |
||
Riga 1:
{{Comune spagnolo <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune_spagnolo -->
|nomecomune= Piélagos
|panorama=
|stemma= Escudo de Elche de la Sierra.jpg
|bandiera=
|nomespagnolo= Piélagos
|nomecomunita= [[Cantabria]]
|nomeprovincia= [[Cantabria]]
|comarca= [[Comarca di Santander|Santander]]
|latitudine_d= 43.357778
|longitudine_d= -3.958056
|altitudine=
|superficie= 89
|abitanti= 20.081
|anno=
|densita= 146,46
|nomeAbitanti=
|cap=
|prefisso= (+34)
|targa= S
|mappa=Pi%C3%A9lagos_(Cantabria)_Mapa.svg
|sito=
}}
'''Piélagos''' è un [[comune]] [[Spagna|spagnolo]] di
Il comune è composto da 12 località compreso il capoluogo
Tradizionalmente l'economia della zona si basava sull'allevamento del bestiame, ma nel corso del XX secolo si è avuto una variazione in favore dell'industria e dei servizi. Grazie alla bellezza della costa e alle buone infrastrutture presenti lo sviluppo del turismo e l'attività edilizia sono notevoli anche se non sempre nel rispetto della natura. ▼
▲Tradizionalmente l'economia della zona si basava sull'[[allevamento]] del bestiame, ma nel corso del XX secolo si è avuto una variazione in favore dell'industria e dei servizi. Grazie alla bellezza della costa e alle buone infrastrutture presenti lo sviluppo del [[turismo]] e l'attività edilizia sono notevoli anche se non sempre nel rispetto della natura.
La distribuzione della popolazione attiva sulla base del settore d'impiego registra infatti che solo il 5% si dedica all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, di fronte al 18,9% dell'industria, al 14,5% della edilizia e al 61,7% del settore terziario dei servizi.
Con 8 km di costa, Piélagos può vantarsi di sette spiagge, tra le quali merita citare quella di Valdearenas, (letteralmente ''valle di sabbia'') situata allo sbocco del fiume [[Pas (fiume)|Pas]], all'interno del [[Parco
==Storia==
Nel territorio comunale esistono moltissime cavità dalle quali sono emersi oggetti e decorazioni delle pareti con
Il nuovo signore si inimicò le popolazioni della zona che si videro private del regime di ''realengo'' di dipendenza diretta dal re che la esercitava tramite suoi governatori lasciando però una certa autonomia amministrativa ai Consigli nominati dalla popolazione. A nulla valsero le proteste di diversi consigli della zona che chiesero al re [[
Nel periodo detto ''Triennio liberale'' dal [[1820]] al [[1822]] fu abolito il regime feudale e quindi anche la signoria su Pielagos. Come tante altre località anche '''Pielagos''' si eresse in comune costituzionale e lo stesso fece
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il territorio municipale è ricco di grotte (''cuevas'') e cavità d'interesse sia archeologico che speleologico, quasi tutte hanno le pareti con
Di interesse sono pure il ''Castillo de Liencres'', resti di una fortezza medievale su una collina che porta i segni della [[guerra civile spagnola]] del [[1936]]-39 con [[bunker]], trincee, postazioni per armi, cavità naturali utilizzate come depositi di viveri e munizioni, la
==Feste==
Molte sono le feste sacro e profane allo stesso tempo che si svolgono secondo la consuetudine spagnola in cui dopo i riti religiosi si svolge la festa con musica, danze, gare sportive e manifestazioni del folclore locale. Le ''romerias'' sono pellegrinaggi ai santuari con accompagnamento di danze tipiche seguiti da colazioni campestri e feste con musica, canti
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Piélagos}}
==Collegamenti esterni==
* {{es}} [http://www.cantabria102municipios.com/santander/pielagos/historia.htm Storia di Piélagos]
{{Comuni della Provincia della Cantabria}}
{{Portale|Spagna}}
|