Gnummareddi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
i dati devono essere coerenti con la pubblicazione in gazzetta ufficiale |
||
Riga 2:
{{agroalimentare
|nomeprodotto=
|categoria = Prodotti animali
|zonaproduzione = [[
|regione= Puglia
|regione2= <!-- Facoltativo, seconda regione di produzione (senza [[ ]])-->
|regione3= <!-- Facoltativo, terza regione di produzione (senza [[ ]])-->
|note = Con diversi nomi dialettali sono noti anche nel resto della regione
|foto= Mbruiatieddhri_crudi_alla_sagra.jpg
|didascalia= crudi presso una sagra
}}
Gli
==Nome==
I nomi ricordano la forma: per gli "'nghiemeridde" (denominazione usata a Bari e provincia) e''gnummareddi'' (denominazione usata nel sud Salento) i termini derivano dal latino “ glomu, glomeris” da cui l’antico “gnomerru” cioè gomitolo, batuffolo. Mentre "turcinello" deriva dal verbo “torcere” da cui ''turcinieddhri'' (denominazione usata a Lecce e Brindisi) che significa "piccolo attorcigliamento".
==Descrizione==
|