Discussione:Laico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardov (discussione | contributi)
Scorporato uso religioso
restituiamo il vero significato alla parola LAICO
Riga 58:
 
non dovrei aver fatto male a nessuno, mi date il bollino di laicità alla voce? --[[Utente:Riccardov|Riccardov]] 18:18, 27 mar 2006 (CEST)
 
== restituiamo il vero significato alla parola LAICO ==
 
Perchè non restituire il vero significato alla parola laico, cioé "fedele non appartenente al clero"?
Riengo che tutti, compresi quelli che dicono di fare cultura - anzi soprattutto loro!, dovrebbero usare
le parole per quello che vogliono dire e non inventarle, storpiandone il significato. Se la contrapposizione che si vuole indicare è tra il cittadino credente e quello non credente, chiamiamo i primi "laico" come
è giusto che sia!, e i secondi "non credenti". Infatti il laico è un fedele non appartenente al clero di qualsiasi religione non solo quella cattolica.
Credo che una volta per tutte sia necessario che l'italiano sia rispettato. Io sono laico nel vero senso della parola e non mi riconosco affatto nelle definizioni che si tenta in questi ultimi tempi di far passare solo per scopi propagandistici.
Ritorna alla pagina "Laico".