40 acri e un mulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Typo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link
Riga 1:
'''40 acri e un mulo''' è un termine usato per indicare il [[risarcimento]] che doveva essere assegnato agli schiavi afro-americani liberati dopo la [[Guerra di secessione americana|guerra civile ]]: 40 [[acro|acri]] (16 [[ettaro|ha]]) di terra coltivabile, e un [[mulo]] con il quale trascinare l'[[aratro]] per coltivarla.
 
Il premio — una concessione terriera di un quarto di un quarto (un sedicesimo) di miglio quadrato spettante a capi famiglia presumibilmente in precedenza posseduti da proprietari terrieri bianchi — fu il prodotto dello [[Sherman's Special Field Orders, No. 15|Special Field Orders, No. 15]], emanato il [[16 gennaio]] [[1865]] dal Maggiore Generale [[William Tecumseh Sherman|William T. Sherman]], e si applicava alle famiglie nere che vivevano vicino alla costa della [[Carolina del Sud]], della [[Georgia (stato)|Georgia]] e della [[Florida]]. Gli ordini di Sherman allocavano nello specifico "le isole da Charleston, a sud, i campi di riso abbandonati lungo i fiumi per trenta miglia all'interno dal mare, e i territori che costeggiano il fiume St. Johns in Florida". Non venivano menzionati muli nell'ordine di Sherman, anche se l'esercito potrebbe averli distribuiti comunque. Le [[Homestead Act|concessioni]] federali e statali dell'epoca andavano da un quarto di miglio quadrato a un miglio quadrato.