ECHO 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m appunto: è una definizione quella che ci serve :-)
Aury88 (discussione | contributi)
aggiunto collegamento esterno
Riga 7:
La sfera infatti, una volta fuori dall'[[atmosfera]], era in grado di riflettere, passivamente, le onde radio inviate da una stazione a terra, il tutto quindi senza l'ausilio di apparati elettronici per la captazione e ritrasmissione del segnale a bordo de satellite.
La missione fu un successo e permise, durante il passaggio del satellite tra gli [[Stati Uniti d'America]], la prima comunicazione "diretta" tra due stazioni radio della NASA situate una in [[California]] e l'altra in [[Florida]].
Venne successivamente utilizzato per riflettere segnali radio , telefonichetelefonici e televisivi anche tra continenti diversi.
Grazie al suo notevole volume furono possibili anche misurazioni precise della densità atmosferica nell'orbita bassa e della pressione solare.
 
Riga 22:
 
===Collegamenti esterni===
*{{en}}[http://www.nasa.gov/missions/science/f-satellites.html]
{{Reflist}}