ECHO 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m correzioni varie |
||
Riga 3:
===Caratteristiche===
Lanciato dalla [[NASA]] il 12 agosto [[1960]],questo satellite consisteva in una sfera gonfiabile dal diametro di 30[[Metro|m]] composto da una pellicola sottile 0.127 [[Millimetro|mm]] di [[Mylar]] metallizzato in grado di riflettere le [[onde radio]].
Lo scopo del satellite consisteva nel verificare la possibilità di comunicare tra aree distanti della terra utilizzando, come [[ponte radio]], un oggetto in orbita.
La sfera infatti, una volta fuori dall'[[atmosfera]], era in grado di riflettere, passivamente, le onde radio inviate da una stazione a terra, il tutto quindi senza l'ausilio di apparati elettronici per la captazione e ritrasmissione del segnale a bordo de satellite.
Riga 18:
*Le fasi di dispiegamento della sfera sono state viste ad occhio nudo dalla terra.
*La sfera è andata completamente distrutta incenerendosi durante il rientro in atmosfera
*Grazie alla sua orbita bassa ([[LEO]]), al suo volume di circa 14137 [[Metro cubo|m³]] , ed al suo colore traslucido L'Echo 1 risulta essere probabilmente l'oggetto più visibile, ad occhio nudo, mai messo in orbita dall'uomo.
*Il satellite Echo 2 lanciato nel [[1964]] aveva un diametro di 41,1 m ed era composto da una pellicola di PET metallizzato.
| |||