Roberto Saviano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.163.250 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.42.200.244 |
|||
Riga 36:
Nel [[marzo]] [[2006]] esce il suo primo romanzo<ref>Saviano ha definito il testo come una ''no-fiction novel'': [http://www.radio.rai.it/radio3/view.cfm?Q_EV_ID=270862# ascolta l'intervista su RadioRai]</ref> ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra]]'', un viaggio nel mondo affaristico e criminale della camorra e dei luoghi dove questa è nata e vive: la [[Campania]], [[Napoli]], [[Casal di Principe]], [[San Cipriano d'Aversa]], [[Aversa|l'agro aversano]], luoghi dove l'autore è cresciuto dei quali fa conoscere al lettore una realtà inedita agli occhi di chi da tali luoghi non proviene. Il libro parla di ville sfarzose di boss malavitosi create a copia di quelle di [[Hollywood]], di campagne pregne di rifiuti tossici smaltiti per conto di mezza Europa, di una popolazione che non solo è connivente con questa criminalità organizzata, ma addirittura la protegge e ne approva l'operato; l'autore ci racconta quindi di un [[Sistema]] (questo il vero nome usato per riferirsi alla [[camorra]]) che adesca nuove reclute non ancora adolescenti, facendo loro credere che la loro sia l'unica scelta di vita possibile, di boss-bambini convinti che l'unico modo di morire come un uomo vero sia quello di morire ammazzati<ref>[http://www.robertosaviano.com/documenti/8913/125/132 Robertosaviano.com], Tutti quelli che conosco o sono morti o sono in galera. Io voglio diventare un boss</ref>, e di un fenomeno criminale influenzato dalla spettacolarizzazione mediatica, in cui i boss si ispirano negli abiti e nelle movenze ai divi del cinema.
Ad [[
Da [[Gomorra (romanzo)|Gomorra]] sono stati tratti uno [[Gomorra (teatro)|spettacolo teatrale]], che è valso a Saviano gli Olimpici del Teatro 2008 come miglior autore di novità italiana, e l'omonimo [[Gomorra (film)|film]] (uscito nelle sale italiane il [[16 maggio]] [[2008]]), candidato nel [[settembre]] [[2008]] a concorrere al [[premio Oscar]] come miglior film straniero.
|