ECHO 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
sistema un po' |
||
Riga 2:
[[Image:Echo-1.jpg|thumb|Echo 1 completamente gonfiato in un hangar della marina in Weeksville, North Carolina]]
Lanciato dalla [[NASA]] il 12 agosto [[1960]],questo satellite consisteva in una sfera gonfiabile dal diametro di 30[[Metro|m]] composto da una pellicola sottile 0.127 [[Millimetro|mm]] di [[Mylar]] metallizzato in grado di riflettere le [[onde radio]].
Lo scopo del satellite consisteva nel verificare la possibilità di comunicare tra aree distanti della terra utilizzando, come [[ponte radio]], un oggetto in orbita.
Riga 10:
Grazie al suo notevole volume furono possibili anche misurazioni precise della densità atmosferica nell'orbita bassa e della pressione solare.
Nel pieno periodo della [[guerra fredda]] non potevano mancare degli obiettivi militari.
Questi satelliti perfettamente visibili ad occhio nudo potevano essere usati come punti di riferimento per determinare accuratamente la posizione geografica della città di [[Mosca]].Questo permise un miglioramento della capacità di intercettare possibili [[Missile balistico intercontinentale|missili balistici intercontinentali]] da parte dell'esercito americano <ref>Gray, M. (1992) ''Angle of Attack: Harrison Storms and the Race to the Moon''. pp 5-6, Pub: W. W. Norton & Co Inc. ISBN 0-393-01892-X.</ref>.
*Vista la quasi totale assenza di un'atmosfera nell'orbita bassa, è bastata una piccola quantità di [[gas]] per gonfiare completamente la sfera.
*Le fasi di dispiegamento della sfera sono state viste ad occhio nudo dalla terra.
Riga 21:
*Il satellite Echo 2 lanciato nel [[1964]] aveva un diametro di 41,1 m ed era composto da una pellicola di PET metallizzato.
==Note==
===Collegamenti esterni===▼
<references/>
*{{en}}[http://www.nasa.gov/missions/science/f-satellites.html| ECHO 1 sul sito della NASA]▼
{{Portale|astronautica}}
| |||