Funzione identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: th:ฟังก์ชันเอกลักษณ์ |
m Bot: Modifico: lmo:Aplicaziun identica; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
La funzione identità su <math>X</math> si indica con <math>id_X</math> o con <math>1_X</math>. Essa ha dunque <math>X</math> come [[dominio]] e [[codominio]] ed è tale per cui per ogni <math>x \in X</math> si ha <math>id_X(x) = x</math>.
== Proprietà ==
La funzione identità è la più semplice tra le funzioni definibili su un insieme, ed è inoltre compatibile con praticamente tutte le [[struttura (matematica)|strutture matematiche]] possedute dall'insieme; viene infatti utilizzata come prototipo per definire gli [[automorfismo|automorfismi]], ovvero le funzioni interne ad un insieme, che ne conservano le strutture. All'interno del [[automorfismo#Gruppo di automorfismi|gruppo degli automorfismi]] di una data struttura, l'identità costituisce inoltre l'[[elemento neutro]] rispetto alla [[composizione di funzioni|composizione]] di morfismi.
Riga 16:
* su una [[varietà differenziabile]] è un [[diffeomorfismo]].
== Rappresentazioni ==
La funzione identità può venire rappresentata in modi diversi a seconda delle caratteristiche degli insiemi su cui è definita; ad esempio:
Riga 48:
[[ja:恒等関数]]
[[ko:항등 함수]]
[[lmo:
[[nl:Identieke afbeelding]]
[[pl:Funkcja tożsamościowa]]
|