Discussione:Computer grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Discussione:Computer grafica a Discussione:Grafica computerizzata: italianizzazione abbastanza usata |
→Nome della voce: nuova sezione |
||
Riga 24:
Prima modifica. Ho eliminato "l'insieme delle tecniche per" in quanto la computer grafica è prima di tutto la generazione di immagini per mezzo del computer. Se è anche l'insime delle tecniche per tale generazione non lo so. E' come dire che il cinema è una tecnica. Prima di tutto il cinema è la registrazione e riproduzione di immagini in movimento, poi è anche la tecnica per tale registrazione e riproduzione. <br>Seconda modifica. Ho sostituito "Più formalmente può essere descritta anche come" con "E' anche" perché vista la prima modifica la definizione che segue non è alternativa alla precedente ma complementare. <br>Punto dubbio. Non so se la computer grafica è anche una disciplina scientifica. Ammesso che lo sia, che cosa significa "disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore"?! Fino a "disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi" va bene, ma "per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore" non ha nessun senso! Al massimo si potrebbe dire "per la visualizzazione di immagini in forma numerica prodotte da un elaboratore". E anche così lascia a desiderare. Cosa ne pensate? --[[Utente:87.11.52.237|87.11.52.237]] 09:40, 9 giu 2007 (CEST)
== Nome della voce ==
C'e` stata una discussione sul nome della voce? A me pare di no.
Sono stato attirato su questa pagina dall'orribile espressione "grafica computerizzata", con quell'aggettivo che, a mio parere, e` un oltraggio alla lingua italiana, cosi` come tanti neologismi dell'informatica (inputazione dei dati, runnare un job, etc. etc.). Meglio un'espressione inglese, al limite, che non un orribile miscuglio. Ma questo e` un mio vezzo, non e` detto che altri lo condividano (per inciso, l'espressione "computer grafica" e` ancora peggio, perche' in italiano non ha alcun senso, grammaticalmente).
Il criterio di Wikipedia e` che una voce si debba chiamare nel modo in cui e` piu` probabile che chi consulta un'enciclopedia lo cerchi. Allora, tanto per avere un punto di partenza (e sia chiaro che e` solo un punto di partenza, la ricerca sulla forma piu` diffusa non puo` fermarsi a questo) ho cercato su un noto motore di ricerca le tre possibili forme, imponendo i seguenti vincoli:
* riportare solo le pagine in lingua italiana
* riportare solo le pagine contenenti l'espressione cosi` com'e`, in quell'ordine, e non pagine con le stesse parole in punti diversi della pagina
* non conteggiare le pagine legate a Wikipedia (inclusi i suoi mirror, o i siti che citano wikipedia) per evitare che la versione attuale della pagina falsi il risultato del sondaggio.
I risultati sono stati:
* [http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&hs=cNM&q=%22grafica+computerizzata%22+-wikipedia&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it ricerca dell'espressione] ''grafica computerizzata'': 21.800 risultati
* [http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&hs=j2g&q=%22computer+graphics%22+-wikipedia&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it ricerca dell'espressione] ''computer graphics'': 199.000 risultati
* [http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&hs=lMM&q=%22computer+grafica%22+-wikipedia&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it ricerca dell'espressione] ''computer grafica'' : 167.000 risultati
Il nome attuale, dunque, sembra il meno usato.
Come dicevo, non e` questo l'unico fattore da considerare. Ad esempio, i testi di riferimento nel campo, che termine usano?
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 02:25, 8 ott 2009 (CEST)
|