Jaap ter Linden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template e sistemo un po' |
|||
Riga 1:
{{S|musica classica}}
{{Artista musicale
|nome = Jaap ter Linden
|tipo artista = strumentista
|nazione = Paesi Bassi
|nazione2 =
|genere = musica classica
|genere2 = musica barocca
|genere3 =
|anno inizio attività =
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|immagine =
|dimensione immagine =
|didascalia =
|url =
|strumento = [[violoncello]], [[viola da gamba]]
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate =
|correlati =
}}
{{Bio
|Nome = Jaap
Riga 11 ⟶ 37:
|Attività3 =
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , nonché strumentista e virtuoso di [[viola da gamba]], specializzato nell'esecuzione di musica classica e barocca su strumenti originali
}}
==Biografia==
Ha cominciato la sua carriera come primo [[violoncello]] in orchestre barocche, come la [[Musica Antiqua Köln]], [[The English Concert]] e la [[Amsterdam Baroque Orchestra]]. È co-fondatore dell'ensemble ''Musica da Camera'', e nel 2000 ha fondato la ''Mozart Akademie'' di Amsterdam, un'orchestra specializzata nel repertorio classico
È stato direttore ospite di orchestre sia moderne che barocche fra cui ''Deutsche Kammerphilharmonie'', ''Portland Baroque Orchestra'', ''European Union Baroque Orchestra'', e ''Philharmonia Baroque Orchestra''. Inoltre ha condotto l'opera, fra cui il ''[[King Arthur (opera)|Re Artù]]'' di [[Henry Purcell]] e ''[[Ifigenia in Aulide (Gluck)|Ifigenia in Aulide]]'' di [[Christoph Willibald Gluck]].▼
Ha suonato musica da camera con il pianista [[Ronald Brautigam]], i violinisti [[Elizabeth Wallfisch]], [[Andrew Manze]] e [[John Holloway]] e i clavicembalisti [[Richard Egarr]] e [[Lars Ulrik Mortensen]].
Con Egarr ha registrato le sonate per viola da gamba e clavicembalo di Bach, e con Egarr e Manze, le sonate per violino di Bach. Con Mortensen e Holloway, ha registrato tutta la musica da camera di [[Dieterich Buxtehude]], e con [[Ton Koopman]] le sonate per violoncello di [[Pieter Hellendaal]].<br/>▼
▲Ha cominciato la sua carriera come primo [[violoncello]] in orchestre barocche come la [[Musica Antiqua Köln]], [[The English Concert]] e la [[Amsterdam Baroque Orchestra]]. È co-fondatore dell'ensemble Musica da Camera e nel 2000 ha fondato la Mozart Akademie di Amsterdam, un'orchestra specializzata nel repertorio classico e con la quale ha registrato l'integrale delle sinfonie di [[Mozart]].
Ha registrato due volte le sei [[suite]] per violoncello solo di [[Johann Sebastian Bach]].
▲È stato direttore ospite di orchestre sia moderne che barocche fra cui Deutsche Kammerphilharmonie, Portland Baroque Orchestra, European Union Baroque Orchestra, e Philharmonia Baroque Orchestra. Inoltre ha condotto l'opera, fra cui il ''[[King Arthur (opera)|Re Artù]]'' di [[Henry Purcell]] e ''[[Ifigenia in Aulide (Gluck)|Ifigenia in Aulide]]'' di [[Christoph Willibald Gluck]].
▲Ha suonato musica da camera con il pianista [[Ronald Brautigam]], i violinisti [[Elizabeth Wallfisch]], [[Andrew Manze]] e [[John Holloway]] e i clavicembalisti [[Richard Egarr]] e [[Lars Ulrik Mortensen]]. Ha registrato due volte le sei [[suite]] per violoncello solo di [[Johann Sebastian Bach]].
▲Con Egarr ha registrato le sonate per viola da gamba e clavicembalo di Bach, e con Egarr e Manze, le sonate per violino di Bach. Con Mortensen e Holloway, ha registrato tutta la musica da camera di [[Dieterich Buxtehude]], e con [[Ton Koopman]] le sonate per violoncello di [[Pieter Hellendaal]].
Suona su un violoncello costruito dal liutaio [[Giovanni Grancino]] (Milano, 1703)
|