Francesco Baracca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il velivolo: +citazione necessaria |
|||
Riga 53:
D'Annunzio, aviatore pure lui, era "amico" di Baracca e, nell'incontrarlo, cercava spesso di carpire il metodo usato per abbattere gli aerei nemici, quasi si trattasse di un trucco che il Baracca voleva tenere per sé. Lo stesso Baracca si rendeva conto che il D'Annunzio, poco convinto della tecnica di abbattimento che si concentrava sull'abilità del pilota, cercava ogni volta di rifargli le stesse domande, per trovare qualche contraddizione nella risposta.
==
La replica funzionante dello [[SPAD S.XIII]] di Francesco Baracca, realizzata da [[Giancarlo Zanardo]], è stata presentata in un volo dimostrativo a [[Nervesa della Battaglia]], il [[5 aprile]] [[2008]], in occasione della serie di commemorazioni previste per il 90º anniversario della [[Battaglia del solstizio]]. Il [[biplano]], costruito con le tecniche e i materiali dell'epoca, è stato impreziosito con un frammento di tela proveniente dalla fusoliera di uno degli aerei della 91ª Squadriglia, cui apparteneva Baracca.
==Le onorificenze==
|