Distribuzione beta-binomiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modo alternativo di definire la v.c. link esterni - bibliografia |
|||
Riga 10:
e <math>\Gamma( )</math> è la [[funzione gamma]].
Un modo alternativo per descrivere la BeB(n,a,b) è dato da
:<math>P(X=x) = {n \choose x} \frac{\Beta(a+x , b+n-x)}{\Beta (a, b)}</math>
dove <math>\Beta( )</math> è la [[funzione beta]].
== Caratteristiche ==
Riga 53 ⟶ 56:
Il grafico mette in evidenza il fatto che la v.c. B(n=40,p=1/15) è molto più "stretta" della BetaB(40,2,15), ciò è dovuto al fatto che nell'approccio bayesiano non ci si "dimentica" che vi è una incertezza su quale sia la vera proporzione di palline rosse e questa incertezza rende probabili anche valori più "distanti".
== Link esterni ==
* http://www.answers.com/topic/beta-binomial-distribution
== Bibliografia ==
* Leonhard Held, "Methoden der statistischen Inferenz. Likelihood und Bayes", con la collaborazione di Daniel Sabanés Bové, Spektrum Akademischer Verlag Heidelberg 2008, ISBN: 978-3-8274-1939-2
* Jim Albert, "Bayesian Computation With R", Springer New York, 2009, ISBN: 978-0-387-92297-3 [http://www.springerlink.com/content/978-0-387-92297-3]
[[Categoria:Variabili casuali|BetaBinomiale, variabile casuale]]
|