Giovanna d'Arco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il supplizio: tolte aggiunte senza fonti
Riga 71:
[[File:Joan of arc interrogation.jpg|thumb|Interrogatorio di Giovanna]]
L'eroina non voleva abbandonare quella che considerava una missione divina e, di conseguenza, continuò con pochi volontari la guerra contro gli Inglesi.
La scarsità numerica e l'ostilità che la circondava, tuttavia, la misero subito in una situazione difficile. Nel [[1430]], durante la [[battaglia di Compiègne]], vicino a [[Parigi]], venne ferita e catturata dalle forze borgognone, che la vendettero per la somma di diecimila franchi tornesi agli alleati inglesi, i quali la processarono per [[eresia]] e [[stregoneria]] a [[Rouen]], senza che [[Carlo VII]] muovesse in suo soccorso.
 
=== Il processo ===