Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.117.216.75 (discussione), riportata alla versione precedente di GJo |
|||
Riga 44:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Trieste Barcola|Stazione meteorologica di Trieste Porto|Stazione meteorologica di Trieste Basovizza}}
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione di Köppen]], il clima della città di Trieste rientra nel tipo [[mediterraneo]]. Grazie ad una latitudine intermedia tra il polo e l'equatore e alla posizione rivierasca, la città di Trieste gode di un clima mite d'inverno e caldo, ma non torrido, d'estate. Relativamente al trentennio ufficiale di riferimento della climatologia mondiale (IPCC/WMO) [[1971]]-[[2000]] la media annuale della temperatura è stata di 15,0 °C; le temperature medie del mese più freddo (gennaio) si sono attestate attorno ai 6 C°, mentre nel mese più caldo (luglio) si sono attestate sui 24 °C.
È un fatto raro che le temperature, almeno sulla costa, scendano al di sotto dello zero; viceversa, nei quartieri collinari e nelle vallate è possibile nei mesi invernali più freddi registrare minime notturne negative.
L'[[umidità]] media annuale è del 64% mentre l'escursione termica giornaliera è di soli 4,5 gradi: entrambe risultano tra le più basse in Italia. Data la peculiarità del territorio cittadino, si può affermare che ogni quartiere di Trieste goda, all'interno di questo quadro generale, di un microclima che lo contraddistingue dal resto della città per temperatura, umidità, piovosità e insolazione.
Clima decisamente più continentale hanno le frazioni e le località [[Carso|carsiche]] situate nel territorio comunale triestino: a [[Basovizza]], situata a circa 370 metri s.l.m., la temperatura media annua si aggira attorno agli 11 °C con una media del mese più freddo (gennaio) di 1,5 °C e di quello più caldo (luglio) di 20,6 °C.
|