Utente:Marcobombe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
== Topologia ==
Il paese è diviso in due parti, una alta e una bassa, servite rispettivamente da due strette strade. Dopo una corta e ripida salita, si giunge alla piazzetta principale, detta ''dei Caselli'' che è collocata in centro al borgo. La chiesa è invece posizionata nella parte alta del paese e risulta essere un pò più isolata rispetto al resto del paese. Nei mesi invernali le ripide strade del paese sono difficilmente percorribili a causa della neve e del ghiaccio che si forma sul manto stradale.
==Situazione demografica==
La [[frazione comunale|frazione]] ad oggi ospita stabilmente circa una decina di persone suddivise in 6 famiglie.
Nel periodo estivo la popolazione aumenta per la presenza di [[villeggiante|villeggianti]] e dei [[figlio|figli]], [[nipote|nipoti]] e [[pronipote|pronipoti]] degli abitanti di un tempo, che vengono per riaprire le [[case]] e coltivare i campi con le [[verdura|verdure]] della [[estate|stagione estiva]]. Nello stesso periodo, essi si riuniscono anche per riordinare i [[sentieri]] e le [[strade]] che, a causa dello scarso numero di residenti stabili, tendono ad avere una scarsa [[manutenzione]] e per organizzare [[feste]] popolari.
==Storia==
Fino agli [[Anni 1970|anni 70]] a ''Castagnola'' vi erano ben due [[negozio|esercizi commerciali]] (due [[Bar (pubblico esercizio)|bar]]) di cui, il primo, provvisto anche di [[drogheria]] che si approvvigionava nelle vicine [[Località abitata|località]] di [[ Rezzoaglio]], [[Santo Stefano d'Aveto]] e [[Salsominore]] per poi ridistribuire le [[merce|merci]] [[alimentari]] agli abitanti del paese. Il secondo aveva anche spazio per una [[balera]] che apriva il [[sabato]] e nelle giornate di festa. A seguito dell'invecchiamento della popolazione e del progressivo [[spopolamento]] a favore delle città, essi andarono via via riducendo la loro attività per poi chiudere in modo definitivo. Successivamente per lungo tempo l'unico approvvigionamento alimentare del paese fu un negozio itinerante allestito su un [[camion]] di piccole dimensioni che serviva anche alcune altre frazioni limitrofe a ''Castagnola''. Allo stato attuale è sprovvista di esercizi commerciali e di alcun tipo di servizio. L'unico servizio usufruibile è la [[corriera]], la cui fermata non si trova nel paese, bensì sulla statale che segue il fiume [[Aveto]], a circa 2 km di distanza dal centro del paese.
 
== Attività popolari==
Recentemente la popolazione, riunita in un [[comitato]] paesano, si è presa carico con [[fondi]] propri e con il [[lavoro]] degli aderenti all'iniziativa, della rimessa in opera del [[mulino]] di ''Castagnola'' situato ai piedi del paese lungo un [[torrente]] ricco di [[acqua]] nella gran parte dell'anno, vicino alla statale dell'Aveto (conosciuta anche come ''Strada dei Boschi''). Ripristinato in ogni sua funzionalità, è attualmente funzionante ed utilizzato dagli abitanti per macinare le abbondanti quantità di [[castagne]] raccolte nel periodo autunnale, al fine di preparare le scorte della tipica [[farina]] ligure.
 
== Festività ==
Ogni anno vengono festeggiati il santo protettore [[San Policarpo]] (ultima domenica di [[febbraio]]) e la [[Madonna del Carmine]] (11 [[luglio]]) con una processione, alla quale partecipano anche gli abitanti dei paesi vicini.
 
Inoltre viene organizzata la ''castagnata'', festa popolare con [[caldarroste]], [[canti]] e [[balli]] paesani.
 
== Architetture religiose ==
Sede di Parrocchia, la frazione ospita anche una [[Chiesa (architettura)|chiesa]] in [[stile romanico]] dedicata a [[San Policarpo]] e alla [[Madonna del Carmine]], annesso alla quale vi è un [[cimitero]]. Da una decina di anni la chiesa è stata [[restauro|restaurata]] mantenendo il suo stile originario. Per volere del [[parroco]] è stata ridipinta con l'originario colore ligure e il [[campanile]] illuminato da un potente faro, che fa esaltare la struttura nelle buie nottate in [[Val d'Aveto]] e che si rende molto visibile anche per chi percorre la sottostante ''Strada dei Boschi''.
 
==Risorse minearie==
Fino alla seconda metà del [['900]], ''Castagnola'' è stata sede di un rilevante [[miniera di superficie|giacimento minerario]], da cui si estraeva il [[quarzo]].