Utente:Conte Grievous/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
==Contest==
Nell'estate del 1995 la [[Fox Broadcasting Company|Fox]] bandì un concorso nel quale, una volta chiamato un numero specifico e indovinato il colpevole, si veniva animati all'interno di un futuro episodio.<ref name="Mirkin2"/>
It ran from August 13 to September 10 and was one of the first contests to tie together elements of television and the [[Internet]].<ref>{{cite news|title=Broadcast bucks, events get bigger - Networks step up battle with cable to get viewers to tune in |date=[[1995-08-10]]|accessdate=2008-05-02|page=3|publisher=''[[Milwaukee Journal Sentinel]]''|author=Tim Cuprisin}}</ref
La Fox creò un sito internet, www.Springfield.com, dedicato al concorso che ottenne cinquecentomila visite, in un periodo in cui internet non era conosciuto e utilizzato da molti.<ref name="Oregon">{{cite news|title=To Be Continued... Cyberspace Has Been|date=[[1995-09-11]]|accessdate=2008-05-02|page=D01|publisher=''[[The Oregonian]]''|author=Kristi Turnquist}}</ref>
The contest is referenced at the end of the episode when [[Julius Hibbert|Dr. Hibbert]] says, "Well I couldn't possibly solve this mystery... Can you?"<ref name="Mirkin"/>▼
Tuttavia, il regolarmente prevedeva che venisse trovato un vincitore in un campione di mille chiamate (questo per garantire la casualità).<ref name="Mirkin2"/> Nessuna di queste mille persone aveva indovinato e il produttore dello show, Mirkin, chiese di fare un altro campione di mille partecipanti, cosa che il regolamento non prevedeva.<ref name="Mirkin2"/> Fu quindi dichiarato casualmente vincitore un partecipante che, di fatto, non aveva indovinato il colpevole e al quale fu dato, non essendo un fan della serie, un premio in denaro, invece che animarlo all'interno dello show.<ref name="Mirkin2"/>
Il concorso viene citato all fine della prima parte, in cui il [[Julius Hibbert|Dottor Hibbert]] afferma:
▲
==Springfield's Most Wanted==
|