Metodo Michela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 26:
La suddivisione della tastiera in quattro serie è stata concepita in funzione delle caratteristiche fondamentali del sistema Michela, che è fonico-sillabico, pertanto, ad ogni combinazione di tasti sulla tastiera corrisponde la riproduzione fonica di una sillaba. A tal fine, ogni serie è deputata a registrare una parte ben determinata della sillaba: la prima serie le consonanti (o vocali) iniziali; la seconda serie le consonanti (o vocali) intermedie; la terza serie le vocali toniche (quelle su cui cade l'accento) e la quarta serie (speculare rispetto alla prima) le consonanti (o vocali) finali. Essendo il sistema fonico esso è in grado di registrare in forma stenografica il parlato di qualsiasi lingua basandosi sul suo suono; è pertanto possibile stenografare anche lingue non conosciute, purché si sia in grado di percepirne chiaramente i suoni. I fonemi rappresentabili sulla tastiera sono ottenuti con la pressione di tasti singoli o di loro combinazioni, secondo il seguente schema:
===Valore fonico dei singoli tasti===
*Segno F (la serie) = Suono F > mignolo sin.▼
*Segno f (4a serie) = Suono F > mignolo des.▼
*Segno N (la serie) = Suono N > medio sin.▼
*Segno n (4a serie) = Suono N > medio des.▼
*Segno R (2a serie) = Suono R > indice sin.▼
*Segno a (3a serie) = Suono A > indice des.▼
*Segno S (1a serie) = Suono S (aspra) > mignolo sin.▼
*Segno s (4a serie) = Suono S (aspra) > mignolo des.▼
*Segno C (1a serie) = Suono SC digr. > anulare sin.▼
*Segno c (4a serie) = Suono SC digr. > anulare des.▼
*Segno e (3a serie) = Suono E > indice des.▼
*Segno Z (1a serie) = Suono S (dolce) > anulare sin.▼
*Segno z (4a serie) = Suono S (dolce) > anulare des.▼
*Segno I (2a serie) = Suono I > pollice sin.▼
*Segno i (3a serie) = Suono I > pollice des.▼
*Segno P (1a serie) = Suono P > medio sin.▼
*Segno p (4a serie) = Suono P > medio des. ▼
*Segno X (2a serie) = Suono S > indice sin.▼
*Segno U (2a serie) = Suono U > pollice sin.▼
*Segno u (3a serie) = Suono U > pollice des.▼
===Valore fonico delle combinazioni di due tasti===
▲Segno F (la serie) = Suono F > mignolo sin.
▲Segno f (4a serie) = Suono F > mignolo des.
▲Segno N (la serie) = Suono N > medio sin.
▲Segno n (4a serie) = Suono N > medio des.
▲Segno R (2a serie) = Suono R > indice sin.
▲Segno a (3a serie) = Suono A > indice des.
▲Segno S (1a serie) = Suono S (aspra) > mignolo sin.
▲Segno s (4a serie) = Suono S (aspra) > mignolo des.
▲Segno C (1a serie) = Suono SC digr. > anulare sin.
▲Segno c (4a serie) = Suono SC digr. > anulare des.
▲Segno e (3a serie) = Suono E > indice des.
▲Segno Z (1a serie) = Suono S (dolce) > anulare sin.
▲Segno z (4a serie) = Suono S (dolce) > anulare des.
▲Segno I (2a serie) = Suono I > pollice sin.
▲Segno i (3a serie) = Suono I > pollice des.
▲Segno P (1a serie) = Suono P > medio sin.
▲Segno p (4a serie) = Suono P > medio des.
▲Segno X (2a serie) = Suono S > indice sin.
▲Segno U (2a serie) = Suono U > pollice sin.
▲Segno u (3a serie) = Suono U > pollice des.
Segni FP (la serie) = Suono T > mignolo-medio sin.
|