Cooperative Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta categoria |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
'''Cooperative Linux''', spesso abbreviato in CoLinux, è un software che permette a Microsoft Windows e al Kernel Linux di funzionare in contemporanea sullo stesso computer.
Cooperative Linux utilizza il concetto di Cooperative Virtual Machine (CVM, Macchina virtuale cooperativa). Al contrario alle tradizionali [[macchina virtuale | macchine virtuali]] le macchine virtuali cooperative condividono le risorse esistenti nell'OS ospitante, ed entrambi i sistemi operativi, host e guest, hanno il pieno controllo sulla macchine (mentre nelle [[macchina virtuale | VM]] tradizionali il sistema operativo guest ha un controllo limitato).
==Panoramica==
Il termine "cooperativa" indica due entità che lavorano in parallelo.
Infatti Cooperative Linux trasforma i due sistemi operativi in due grandi coroutines, nelle quali ogni kernel decide quando ridare il controllo all'altro kernel.
Sebbene teoricamente entrambi i kernel hanno il pieno controllo dell'hardware l'hardware dei moderni pc non è progettato per essere controllato da due sistemi operativi contemporaneamente, quindi nella realtà ciò viene emulato nel modo seguente: il kernel host controlla realmente l'hardware, mentre il kernel ha dei speciali driver per comunicare con l'host e fornire le periferiche al sistema operativo guest.
==Hardware emulato==
* Connessio di rete ethernet via TAP-NDIS and SLIP.
|