Sara Errani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
41a
Riga 40:
Il primo torneo WTA vinto dalla Errani è stato quello degli [[Internazionali Femminili di Palermo]] nella cui finale, svoltasi il [[13 luglio]] [[2008]], ha sconfitto l'ucraina [[Mariya Koryttseva]] con un secco 6-2 6-3. A Palermo si è imposta anche in doppio assieme alla spagnola [[Nuria Llagostera Vives]]. Due settimane dopo concede il bis sul cemento di [[Portorose]], in [[Slovenia]], dove supera in finale la Medina Garrigues con un perentorio 6-3 6-3. I due tornei consecutivi conquistati le fanno guadagnare molte posizioni nel ranking WTA fino a raggiungere la 43a posizione.<br>
Ha fatto parte della squadra olimpica italiana e ha partecipato al torneo di singolare a [[Pechino]] [[2008]]. Questo è stato un traguardo che in molte interviste ha dichiarato essere molto importante per lei.
Nel [[2009]], ha conquistato due finali, negli stessi tornei dell'anno prima. Questa volta, agli [[Internazionali Femminili di Palermo]] ha dovuto cedere di fronte a [[Flavia Pennetta]], mentre a [[Portorose]] si è resa protagonista di un'inattesa battaglia contro la numero 1 del ranking [[Dinara Safina]], uscendo sconfitta solo per 7-5 al terzo set.
 
== Titoli (4) ==