Lingua svedese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: vec:Łéngua svedexe
m typo
Riga 34:
Lo svedese è una [[lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] appartenente al ramo del [[Lingue germaniche settentrionali|Germanico settentrionale]] delle [[lingue germaniche]]. Nella classificazione standard appartiene alle lingue dello scandinavo orientale come il [[lingua danese|danese]] ed è di fatto separata dalle lingue dello scandinavo occidentale: [[lingua faroese|Faroese]], [[lingua islandese|islandese]] e [[lingua norvegese|norvegese]]. Comunque, analisi più recenti dividono le lingue del germanico settentrionale in due gruppi: ''scandinavo insulare'', faroese ed islandese, e ''scandinavo continentale'', danese, norvegese e svedese, basandosi sulla reciproca intelligibilità dovuta a pesanti influenze dello scandinavo orientale (in particolare del danese) sul norvegese durante l'ultimo millennio e sulla divergenza dal faroese e dall'islandese.
 
Grazie ai criteri generali di reciproca intelligibilità, le lingue dello scandinavo continentale potrebbero essere di fatto considerate dialetti di una comune lingua scandinava. Comunque, a causa di parecchi secoli di rivalità a volte intensa tra [[Danimarca]] e Svezia, inclusa una lunga serie di guerre nel XVI e XVII secolo e delle idee [[nazionalismo|nazionaliste]] che emersero durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, le lingue hanno [[ortografia|ortografie]], dizionari, grammatiche ed entità regolatrici separati. Danese, norvegese e svedese sono perciò da una prospettiva linguistica descritte più accuratamente come un [[continuum]] dialettale]] dello scandinavo di ascendenza germanica settentrionale e alcuni dialetti, come quelli al confine tra Norvegia e Svezia – specialmente quelli del [[Bohuslän]], [[Dalsland]], [[Värmland]] occidentale, [[Dalarna]] occidentale, [[Härjedalen]] e [[Jämtland]] – occupano uno spazio intermedio tra le lingue standard nazionali.<ref name="crystal">Questa sezione si basa principalmente sulla voce ''Scandinavian'' di: {{Citation | last = Crystal | first = David | author-link = David Crystal | year = 1999 | edition = 2nd | title = The Penguin dictionary of language | place = London | publisher = [[Penguin Books]] | isbn = 0-14-051416-3 | oclc = 59441560 | ref = CITEREFCrystal }}</ref>
 
== Storia ==
Riga 108:
La definizione tradizionale di un [[dialetto]] svedese è quella di una variante locale che non è stata influenzata pesantemente dalla lingua standard e della quale si può tracciare uno sviluppo separato fino ad arrivare all'[[antico nordico]]. Molti dialetti rurali autentici, come quelli di [[Orsa]] in [[Dalarna]] o [[Närpes]] in [[Österbotten]], hanno una fonetica e delle caratteristiche grammaticali molto diverse, come forme plurali nei verbi o arcaiche [[Declinazione (grammatica)|declinazioni]]. Questi dialetti possono essere quasi incomprensibili alla maggioranza degli svedesi e gran parte di coloro che li parlano sono fluenti anche in svedese standard. I diversi dialetti sono spesso così localizzati che sono limitati alle singole [[parrocchia|parrocchie]] e sono chiamati dai linguisti svedesi ''sockenmål'' (lett. "linguaggio delle parrocchie"). In genere sono separati in sei gruppi maggiori, con caratteristiche comuni di prosodia, grammatica e vocabolario. Più in là si potranno trovare alcuni esempi di ognuno dei gruppi qui citati. Sebbene ogni esempio sia inteso come rappresentativo dei dialetti vicini, il numero reale di dialetti è di qualche centinaio se si considera separatamente ogni singola comunità.<ref>{{Citation | last = Engstrand | first = Olle | year = 2004 | title = Fonetikens grunder | place = Lund | publisher = Studentlitteratur | isbn = 91-44-04238-8 | oclc = 66026795 | pages = 120 }}</ref>
 
Questa classificazione, comunque, si basa su una visione etnica e linguistica [[nazionalismo|nazionalista]] piuttosto romanticizzata. L'idea che olo le varianti rurali dello svedese debbano essere considerate "autentiche" non è generalmente accettata dagli studiosi moderni. Nessun dialetto, non importa quanto remoto od oscuro, è rimasto invariato o indisturbato da minime influenze dei dialetti vicini o della lingua standard, specialmente dalla fine dell'Ottocento in poi con l'avvento dei [[mass media]] e delle forme avanzate di trasporto. Le differenze sono oggi descritte più accuratamente da una scala di valori che va dalla "lingua standard" al "dialetto rurale" dove il linguaggio anche della stessa persona può variare da un estremo all'altro dipendentemente dalla situazione. Tutti i dialetti svedesi con l'eccezione delle forme altamente divergenti del linguaggio in [[Dalarna]], [[Norrbotten]] e, per certi versi, [[Gotland]] possono essere considerati parte di un comune [[continuum]] dialettale]] mutualmente intelligibile. Questo continuum può anche includere alcuni dialetti [[lingua norvegese|norvegesi]] e alcuni dialetti [[lingua danese|danesi]].<ref>{{Citation | last = Dahl | first = Östen | year = 2000 | title = Språkets enhet och mångfald | place = Lund | publisher = Studentlitteratur | isbn = 91-44-01158-X | oclc = 61100963 | pages = 117-119}}</ref>
 
Gli esempi di cui sotto sono offerti i collegamenti sono stati presi da SweDia, un progetto di ricerca sui dialetti svedesi moderni disponibile per il download (sebbene con informazioni solo in lingua svedese), con esempi diversi di più di 100 dialetti differenti con registrazioni di quattro parlanti; una donna anziana, un uomo anziano, una giovane ragazza ed un ragazzo. I gruppi dialettali sono quelli tradizionalmente usati dai dialettologi.<ref>{{Citation | last = Pettersson | first = Gertrud | year = 1996 | title = Svenska språket under sjuhundra år: en historia om svenskan och dess utforskande | place = Lund | publisher = Studentlitteratur | isbn = 91-44-48221-3 | oclc = 36130929 | pages = 184}}</ref>