Calcio a 5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Il '''futsal''', parola che deriva dalla contrazione di '''futbol''' ("[[calcio (sport)|calcio]]") e '''salón''' in spagnolo o '''salão''' in portoghese ("Salone", inteso come struttura sportiva coperta), è uno [[sport]] di squadra di origine [[Uruguay|uruguaiana]] ancora attualmente chiamato '''futbol de salón''', e nato negli [[anni 1930]], quando un professore della [[YMCA|ACM]] di [[Montevideo]], [[Juan Carlos Ceriani Gravier]], spinto dall'esigenza di far giocare a pallone i propri studenti in una piccola palestra o sui campi di basket ed hockey su pista all'aperto, ne ideò la formula. Il suo obiettivo era quello di ideare un gioco di squadra che potesse essere praticato sia all'aperto che in strutture coperte, sfruttando i già diffusi campi di pallacanestro, ma che ricordasse da vicino il [[Calcio (sport)|calcio]] che in quegli anni godeva di una smisurata popolarità in Uruguay dopo che la nazionale aveva vinto i [[Campionato mondiale di calcio 1930|Mondiali del 1930]] e le [[Giochi della VIII Olimpiade|Olimpiadi del 1924]] e [[Giochi della IX Olimpiade|del 1928]]. I suoi alunni già da qualche tempo solevano giocare a calcio nelle strutture sportive dedicate a altre discipline, improvvisando la porta con banchi di scuola o accontentandosi di quella da [[hockey su pista]].
La prima traduzione italiana di questo sport fu essenzialmente '''calcetto''' come testimoniano alcune formazioni italiane come il Marino Calcetto vincitore del campionato italiano nel [[Campionato italiano di calcio a 5 1986-1987|1986/87]] e la [[BNL Calcetto]]. Successivamente, con l'avvento della [[FIFA]] e la creazione del [[football five]] che pian piano si fece a sua volta conoscere come futsal, in Italia prese piede la traduzione di '''calcio a 5'''. Negli ultimi anni va diffondendosi l'abitudine di utilizzare direttamente anche in italiano la parola "futsal" per definire il [[calcio a 5 (FIFA)]], mentre per quanto riguarda il gioco del futbol de salón, gestito dalla [[Asociación_Mundial_de_Futsal|AMF]], in Italia viene tradotto come '''calcio da sala'''.
==Storia==
| |||