Tutto il calcio minuto per minuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 25835377 di Pino alpino (discussione)
Pino alpino (discussione | contributi)
Varie (non facciamo rollback ripristinando versioni sgrammaticate, grazie.
Riga 18:
 
==Storia==
Nacque nella stagione 1959-1960 con le radiocronache dei soli secondi tempi (il debutto ufficiale risale al 10 gennaio 1960, ma già nel 1959 vi furono trasmissioni sperimentali) da un'idea di Guglielmo Moretti. Moretti aveva ascoltato una trasmissione radiofonica francese dove cronisti-inviati nei campi di gioco davano in diretta i risultati del campionato di [[rugby]]. Pensò di importarla in Italia. La struttura del programma è rimasta quasi invariata (salvo la copertura della totalità delle partite dal primo minuto a partire dal 1987) e prevede interventi e cronache in diretta dai principali campi di gioco, con segnalazioni immediate di goal o eventi di particolare rilievo da ogni campo.
La prima puntata ufficiale vide collegati da Milano [[Nicolò Carosio]] per Milan-Juventus, da Bologna [[Enrico Ameri]] per Bologna-Napoli e da Alessandria [[Andrea Boscione]] per Alessandria-Padova.<br/>
 
 
La conduzione fu affidata subito a Roberto Bortoluzzi, che ne rimase il presentatore negli studi storici di corso Sempione a Milano per ben 28 anni consecutivi (forse un record per una trasmissione radiofonica italiana) fino al suo pensionamento. Dopo il suo abbandono avvenuto nel 1987 la condussero dapprima Massimo De Luca (dalla stagione 1987-1988 fino al suo passaggio a Mediaset) e quindi Alfredo Provenzali e, ultimamente, Filippo Corsini con lo sdoppiamento dovuto alle gare della serie B giocate al sabato nella stagione 2005-2006. Dal campionato 2000-2001 la trasmissione va in onda dagli studi di Saxa Rubra a Roma.
 
Nacque nella stagione 1959-1960 da un'idea di Guglielmo Moretti e con le radiocronache dei soli secondi tempi. Il debutto ufficiale risale al [[10 gennaio]] [[1960]], ma già nel [[1959]] furono messe in onda trasmissioni sperimentali.
Moretti prese spunto da una trasmissione radiofonica francese con cronisti/inviati che fornivano informazioni in diretta dai campi di gioco del campionato di [[rugby]] transalpino.
Nacque nella stagione 1959-1960 con le radiocronache dei soli secondi tempi (il debutto ufficiale risale al 10 gennaio 1960, ma già nel 1959 vi furono trasmissioni sperimentali) da un'idea di Guglielmo Moretti. Moretti aveva ascoltato una trasmissione radiofonica francese dove cronisti-inviati nei campi di gioco davano in diretta i risultati del campionato di [[rugby]]. Pensò di importarla in Italia. La struttura del programma è rimasta quasi invariata (salvo la copertura della totalità delle partite dal primo minuto a partire dal [[1987]]) e prevede interventi e cronache in diretta dai principali campi di gioco, con segnalazioni immediate di goal o eventi di particolare rilievo da ogni campo.
 
La prima puntata ufficiale vide collegati da Milano [[Nicolò Carosio]] per Milan-Juventus, da Bologna [[Enrico Ameri]] per Bologna-Napoli e da Alessandria [[Andrea Boscione]] per Alessandria-Padova.<br/>
 
La conduzione del programma fu affidata subito a Roberto Bortoluzzi, che ne rimase il presentatore negli studi storici di corso Sempione a Milano per ben 28ventotto anni consecutivi (forse un record per una trasmissione radiofonica italiana) fino al suo pensionamento. Dopo il suo abbandono avvenuto nel 1987, lail condusseroprogramma fu condotto dapprima da Massimo De Luca (dalla stagione 1987-1988 fino al suo passaggio a Mediaset) edi De Luca), quindi da Alfredo Provenzali e, ultimamente, da Filippo Corsini con lo sdoppiamento dovuto alle gare della serie B giocate al sabato nella stagione 2005-2006. Dal campionato 2000-2001 la trasmissione va in onda dagli studi di Saxa Rubra a Roma.
La prima radiocronista donna fu [[Nicoletta Grifoni]] nel maggio del 1988.