Trachite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Mina - Inversione di redirect Mina terrestre |
|||
Riga 27:
Dal punto di vista produttivo va ricordato che, essendo i Colli Euganei le uniche formazioni rocciose di un vasto comprensorio territoriale, che si estende alle provincie di Padova, Venezia, Rovigo, Ferrara e Mantova, ad essi si è attinto, fin dall'epoca romana, per coprire il fabbisogno interno di materiali lapidei, oltre che per soddisfare la domanda esterna generata dalla qualità e dalle caratteristiche tecnologiche peculiari delle rocce locali. L'area di mercato della Trachite Euganea è piuttosto estesa (certamente a livello interprovinciale) e la realtà produttiva, in cui trovano spazio anche forme di lavorazione artistica, è organizzata in laboratori con matrice spesso famigliare e che offrono lavoro in loco ad alcune decine di addetti.
L'estrazione della trachite euganea avviene mediante ridotte volate di [[
Quindi i blocchi vengono squadrati per poterli avviare alla segagione ed ottenere così le lastre. Le lastre sono poi refilate con frese diamantate, bocciardate con bocciardatrici automatiche, lucidate e levigate con lucidatrici ed infine rifinite manualmente da abili ed insostituibili scalpellini.
|