Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornata intro pagina
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Nella regione autonoma [[Trentino-Alto Adige]] il comparto [[ANAS]] è stato soppresso a seguito del [[Decreto Legislativo 2 settembre 1997, n° 320]] con decorrenza 1º luglio 1998 con il quale sono state delegate "alle province autonome di [[Provincia di Trento|Trento]] e di [[Provincia di Bolzano|Bolzano]], per il rispettivo territorio, le funzioni in materia di viabilità stradale dello Stato quale ente proprietario e dell'Ente nazionale per le strade (ANAS)".
 
Per quanto riguarda il [[Veneto]], il [[21 dicembre]] [[2001]], a seguito della legge regionale 25 ottobre 2001, n. 29 avente ad oggetto la "Costituzione di una società di capitali per la progettazione, esecuzione, manutenzione, gestione e vigilanza delle reti stradali", è stata costituita [[Veneto Strade S.p.A.]], società che ha rilevato dall'[[ANAS]] parte delle strade gestite, le quali hanno perso la denominazione SS, sostituita da SR. Stessa cosa si è avuta nel [[Friuli Venezia Giulia]] nel 2007 con la costituzione della società [[Friuli Venezia Giulia Strade|FVG Strade S.p.A.]], "società a capitale interamente pubblico avente per oggetto sociale esclusivo la progettazione, la realizzazione, la manutenzione, la gestione e la vigilanza di opere di viabilità" nella regione [[Friuli Venezia Giulia]].
 
Alcune strade statali ricalcano il percorso di [[strade romane|vie consolari romane]]; sono evidenziate in <span style="padding: 0 0.2em; background: #FFF9E6;">arancione pallido</span>.