Caelifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Brodo (discussione | contributi)
+commons
Brodo (discussione | contributi)
Riga 67:
Uno dei fenomeni più interessanti di questi insetti, sia dal punto di vista biologico che applicativo, è quello del gregarismo che porta alla formazione di orde migratrici costituite da un numero sterminato di individui. Ampiamente diffusi sulla [[Terra]], gli Ortotteri comprendono un gran numero di specie, quasi 20.000, per la maggior parte concentrate nelle regioni tropicali e in quelle subtropicali. Si rinvengono negli ambienti più disparati, dal livello del mare fino a quote molto elevate. L'alimentazione è molto varia e per alcuni è rappresentata unicamente da vegetali; buona parte si nutre sia di vegetali che di resti animali; qualche gruppo è decisamente carnivoro. Se si escludono i flagelli provocati dalle invasioni delle forme gregarie migratrici, questi insetti non arrecano danni apprezzabili alla vegetazione e alle colture.
 
Classificazione scientifica: Gli ortotteri costituiscono un ordine della classe degli [[insetti]], phylum [[artropodi]].
{{Commons|Category:Caelifera}}
[[Categoria:Insetti]]