Ezio Lavoretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
La guerra e la campagna di Russia lo hanno distrutto fisicamente con gravi danni al fisico, torna in Italia, a Roma dove lo aspetta la moglie e dove il 30 novembre 1943 nasce il primo figlio Giovanni Lavoretti.
 
La guerra finisce e Ezio Lavoretti ritrova la forza per riprendere il suo lavoro nel cinema in varie forme; inizia a collaborare con l'[[Istituto Luce]], partecipa al film [[Cielo sulla palude]] del 1949, produce nel 1952 il film ''Il Richiamo nella tempesta''<ref>http://film.virgilio.it/film/88829/il-richiamo-nella-tempesta.html</ref> <ref>http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/consultazione.redirect?sch=6993</ref> per la Eros Film scritto da Oreste Palella e distribuito da Herald Pictures.
 
Poi produce e gira un cortometraggio mai distribuito, ''Storia di un antico tribunale'', un documentario sulla [[Sacra Rota]] Romana, una ricerca accurata e personale di un elemento storico della società cattolica.
Riga 33:
ad una sistemazione più stabile, lascia le attività cinematografiche ed accetta nel 1955 un impiego presso la INCOM Industria Cortometraggi Milano, importante società cinematografica di archiviazione, produzione e distribuzione di informazioni e notizie cinematografiche.
 
Lavora presso il repertorio e la moviola con importanti collaborazioni con l'Istituto Luce e la [[RAI]]; fra i tanti lavori è da ricordare il documentario della [ Settimana Incom del 1955 dal titolo Primo Maggio<ref>http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=cinematograficoDOCUMENTARI&section=/&physDoc=3044&theTerm=lavoretti&qrId=3se052b501fd7337&findCine=true</ref> Settimanae Incomil deldocumentario 1955sempre daldella titoloSettimana PrimoIncom Maggio]del e1953 ilintitolato documentarioPercorso sempre della [netto<ref>http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=cinematograficoDOCUMENTARI&section=/&physDoc=3092&theTerm=lavoretti&qrId=3se052b501fd7337&findCine=true Settimana Incom del 1953 intitolato Percorso netto</ref>.]
 
Nel 1966 viene colpito da una grave malattia che lo condiziona nel lavoro dal quale viene licenziato per motivi oggi inaccettabili come la malattia. Malattia forse procurata proprio dal suo continuo contatto con la pellicola.