Cesvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per organizzazzioni intenazionali si intendono quelle sovranazionali, fra stati, fra popoli |
|||
Riga 46:
[[Immagine:CESVI_logo_old.jpg|right|thumb|Il logo di Cesvi fino al 2005]]
Il [[15 gennaio]] [[1985]], [[Maurizio Carrara]], Paolo Caroli e altri quindici esponenti italiani impegnati nelle attività di solidarietà internazionale danno vita all'associazione Cesvi, sigla che significa Cooperazione e Sviluppo. L'associazione nasce dalla maturazione di un'esperienza di solidarietà per il [[Nicaragua]] nata tre anni prima. L'operazione sostenuta dal [[Movimento Laici America Latina]], una delle maggiori organizzazioni non governative dell'epoca, ispirerà il gruppo di Bergamo, costituitosi spontaneamente, a organizzarsi secondo gli stessi principi, in un contesto internazionale che vede finalmente la cessazione delle guerre di liberazione in Asia e in Africa e l'affermazione da parte della Conferenza Episcopale dell'[[America Latina]] dell'interdipendenza dello sviluppo tra paesi poveri e ricchi del globo.
Principio ispiratore dei fondatori è che lo sviluppo non si esporta, ma dev'essere autonomo e far leva sulle risorse sociali e storico-culturali del territorio d'azione e che per realizzarsi ha bisogno anche della partecipazione dei beneficiari.
|