}}
'''Vigolo Vattaro''' è un comune di 2.116 abitanti della [[provincia di Trento]].
==Storia==
Vigolo Vattaro è un insediamento umano antico, posto sulla strada romana che collega la [[Valsugana]] con la [[Valle dell'Adige]].
Interessanti furono le scoperte archeologiche romane, tra cui una strada selciata.
Nel [[Medioevo]] Vigolo Vattaro era difeso dal Castello di Vigolo e dalla Torre di Mattarello, ma nonostante ciò il paese soffrì più volte per il passaggio di eserciti e subì il sacco dei rivoltosi trentini.
Durante l'offensiva del [[maggio 1916]] il paese fu sede del comando d'armata austro-ungarico.
==Geografia==
È situato sull'Altopiano della Vigolana, a pochi chilometri da [[Trento]] e dal lago di [[Caldonazzo]].
La parte alta (736 m.) è detta ''Sovich'' secondo la denominazione trentina.
L'estremo agglomerato nella valle è chiamato ''Mala'' ed era il luogo delle officine e dei mulini.
La parte bassa del paese (705 m.) è detta ''Marzon'' ed è caratterizzata da edifici rustico-signorili.
==Luoghi d'interesse==
Di particolare interesse è la Chiesa parrocchiale di [[S. Giorgio]], caratterizzata dal bassorilievo paleocristiano raffigurante un albero d'ulivo con uccelli. Secondo alcuni studiosi quest'opera è anteriore al VII secolo. La chiesa è nominata per la prima volta nel XIII secolo. Tra il 1538 e il 1558 avvenne la ricostruzione della chiesa, testimoniata dall'attuale [[abside]] gotica con la volta a costoloni. Un'ulteriore modifica avvenne nel 1852 con l'ampliamento attraverso la creazione di una nuova navata a ritmo classico. L'altare maggiore marmoreo risale al 1750 e al suo fianco è murata un'epigrafe baracca con lo stemma dei [[Tabarelli de Fatis]], signori del castello che avevano il diritto di patronato della chiesa.
La piazza del paese era il luogo designato per le rappresentazioni delle commedie, che erano delle vere e proprie sacre rappresentazioni diffuse in tutto il [[Trentino]].
===Dintorni di Vigolo Vattaro===
*Il ''Castello di Vigolo'' ha perduto il suo carattere medievale a causa della ricostruzione seicentesca: dell'antica cinta muraria rimane solamente una torricella quadrangolare, mentre la struttura è adornata da bifore e monofore cinquecentesche. La struttura sorge in vetta alla panoramica collina e funge da guardia dell'antica strada, che collegava Vigolo a Bosentino. fu espugnato e dato alle fiamme nel 1256 da [[Ezzelino da Romano]], ma fu presto ricostruito per la sua importanza. E' stato recentemente restaurato.
*Il ''Bersaglio'' è una vasta zona boscosa e prativa che si estende ai piedi della [[Vigolana]]. Nel secondo dopoguerra sono sorte delle residenze.
== Variazioni ==
[[vi:Vigolo Vattaro]]
[[vo:Vigolo Vattaro]]
--[[Utente:A.petrone|A.petrone]] ([[Discussioni utente:A.petrone|msg]]) 10:32, 21 ago 2009 (CEST)
|