Antonio Serena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+citazione necessaria
+citazione necessaria
Riga 38:
Trasferitosi successivamente in [[Alleanza Nazionale]], ricevette un mandato parlamentare per la [[Camera dei deputati|Camera]] al termine delle [[elezioni politiche del 2001]], risultando eletto con il sistema proporzionale nella circoscrizione VIII ([[Veneto]] 2). {{citazione necessaria|Nella XIV legislatura è risultato il deputato che ha presentato il maggior numero di Disegni di Legge}}.
 
Nel [[2003]] [[Gianfranco Fini]] lo espulse dal gruppo parlamentare<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/20/Deputato_esalta_Priebke_Fini_espelle_co_0_031120025.shtml Corriere della Sera, "Deputato di An esalta Priebke, Fini lo espelle", 20 novembre 2003]</ref> e poi da ANda [[Alleanza Nazionale]] {{citazione necessaria|(ma nel frattempo Serena aveva già presentato le sue dimissioni dal partito)}} per via di una videocassetta con l'autobiografia di [[Erich Priebke]], inviata suo tramite a tutti i parlamentari dall'associazione "Uomo e Libertà", presieduta da Paolo Giachini, sostenitore di Priebke durante tutto il processo, al punto di ospitarlo gratuitamente presso la propria abitazione<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/11_Novembre/19/fini_priebke.shtml Corriere della seraSera, "Fini chiede l'espulsione da An dell'on. Serena", 19 novembre 2003]</ref>. Già nel [[2000]] Serena aveva chiesto senza successo, {{citazione necessaria|assieme ad altri parlamentari}}, la grazia per il criminale [[nazismo|nazista]] per "ragioni umanitarie".
 
==Note==