Ezio Lavoretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo inverificabilità varie
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
ad una sistemazione più stabile, lascia le attività cinematografiche ed accetta nel 1955 un impiego presso la INCOM Industria Cortometraggi Milano, importante società cinematografica di archiviazione, produzione e distribuzione di informazioni e notizie cinematografiche.
 
Lavora presso il repertorio e la moviola con importanti collaborazioni con l'Istituto Luce e la [[RAI]]; fra i tanti lavori è da ricordare il documentario della [[Settimana Incom]] del 1955 dal titolo ''Primo Maggio''<ref>http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=cinematograficoDOCUMENTARI&section=/&physDoc=3044&theTerm=lavoretti&qrId=3se052b501fd7337&findCine=true</ref> e il documentario sempre della Settimana Incom del 1953 intitolato ''Percorso netto''<ref>http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaCine.jsp?db=cinematograficoDOCUMENTARI&section=/&physDoc=3092&theTerm=lavoretti&qrId=3se052b501fd7337&findCine=true</ref> <ref>http://www.youtube.com/watch?v=PIYydLQHz8w</ref>.
 
Nel 1966 viene colpito da una grave malattia che lo condiziona nel lavoro dal quale viene licenziato per motivi oggi inaccettabili come la malattia, forse procurata proprio dal suo continuo contatto con la pellicola{{cn}}.