Umberto Simonetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mitchan (discussione | contributi)
m Biografia: titolo in corsivo
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nato a NilanoMilano ma cresciuto in Svizzera (il padre, esule antifascista, faceva il rappresentante di commercio), negli anni '50 scrive in coppia con [[Guglielmo Zucconi]] i copioni di varie riviste: ''Casanova in casa Nava'' (1954, con le sorelle Pinuccia, Diana e Lisetta Nava), ''Il resto mancia'' (1955, con [[Gino Bramieri]], Lisetta Nava ed Elio Crovetto), ''Io l'ipotenusa'' (1958, con [[Tino Scotti]]). Nel 1961, questa volta da solo, scrive ''Piazza pulita'' che verrà rappresentata al Teatro Nuovo con protagonista [[Lucio Flauto]].
 
Negli anni '60 scrive alcuni libri (''Lo sbarbato'', ''Tirar mattina'', ''Il giovane normale'') ma probabilmente è più noto per le collaborazioni con [[Giorgio Gaber]], per il quale scrive testi di canzoni storiche come ''Trani a gogò'', ''[[La ballata del Cerutti]]'', e ''Il Riccardo''. Libri e canzoni si ispirano al sottofondo di balordi nelle periferie milanesi, tanto amate da Simonetta. Scrive anche le commedie ''Arriva la rivoluzione e non ho niente da mettermi'' e ''Mi riunisco in assemblea'', prendendo in giro il Sessantotto.