Codice Baudot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: th:รหัสโบดอต |
m Bot: Aggiungo: th:รหัสโบดอต; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
Il '''codice Baudot''', così chiamato in onore del suo ideatore [[Émile Baudot]], è un sistema di [[codifica]] per un set di caratteri utilizzato nelle [[Telescrivente|telescriventi]] prima dei sistemi [[EBCDIC]] e [[ASCII]].
== Cenni storici e caratteristiche ==
Il codice originario fu sviluppato nel [[1874]] con il nome di International Telegraph Alfabet n. 1 ('''ITA1''') e non è più in uso. Veniva codificato utilizzando una tastiera a cinque tasti dove ogni tasto corrispondeva ad un [[bit]] di un sistema di codifica a cinque livelli. Un sistema meccanico scandiva la tastiera, dopodiché liberava i tasti per permettere l'inserimento del carattere successivo.
Riga 86:
La sequenza RYRYRY... è usata nei messaggi di prova poiché rappresentando la sequenza 01010 10101 ... impegna al massimo i meccanismi delle telescriventi. Alcune implementazioni del codice ITA2 negli Stati Uniti, differiscono nell'uso dei codici ENQ, + e dei simboli associati ai caratteri f, g, h rispetto al codice standard rappresentato nella tabella.
== Il Codice Baudot e i [[Coldplay]] ==
Il Codice Baudot ha trovato una nuova espressione grafica attraverso la [[rock]] [[Gruppo musicale|band]] [[Inghilterra|inglese]] ''Coldplay''. Infatti la band ha utilizzato come copertina del loro terzo cd ([[X&Y]]) la rappresentazione grafica (ruotata di 90°) delle lettere X&Y scritte attraverso il codice Baudot<ref>[http://www.coldplayzone.it/coldplay_codice_baudot.asp I Coldplay e il codice Baudot]</ref>. Lo stesso è stato riproposto per le copertine di tutti i singoli estratti dal medesimo album.
== Note ==
<references />
Riga 96:
*[[Coldplay]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://homepage.mac.com/wysz/xy/coldcode.html Codificare parole attraverso il codice Baudot]
|