Computer a DNA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco l'entitità '—' con '—' |
m Correzione di omonimia verso Cancro |
||
Riga 7:
Nel [[2002]] alcuni ricercatori del [[Weizmann Institute]] of Science di [[Rehovot]], in [[Israele]], hanno presentato una macchina ''molecolare'' programmabile, composta da [[enzimi]] e molecole di [[DNA]] invece di [[microchip]]s di silicio. Tale computer, in grado di svolgere 330 mila miliardi di operazioni al secondo, si è rivelato oltre 100000 volte più rapido del PC più rapido allora disponibile.<ref>http://news.nationalgeographic.com/news/2003/02/0224_030224_DNAcomputer.html</ref>
Nel [[2004]] [[Ehud Shapiro]], Yaakov Benenson, Binyamin Gil, Uri Ben-Dor e Rivka Adar del Weizmann Institute hanno annunciato su [[Nature]] la costruzione di un computer a DNA. Si tratta di una struttura accoppiata con un modulo per l'input e l'output ed in grado di diagnosticare l'attività [[
==Note==
|