Linea KLM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osk (discussione | contributi) fixlink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''linea KLM''' (o ''KLM-Line'' o ancora ''Green-Line'') è considerata universalmente come la più forte linea di attacco dell'[[hockey su ghiaccio]] europea di tutto i tempi. Ancora oggi molte star della [[NHL]] indicano fra i loro idoli i componenti: [[Vladimir Krutov|Vladimir '''K'''rutov]], [[Igor Larionov|Igor '''L'''arionov]] e [[Sergej Michajlovič Makarov|Sergei '''M'''akarov]], della nazionale [[Unione Sovietica|sovietica]] di hockey su ghiaccio. La loro leggenda
Nell'Urss c'era la tradizione di individuare linee particolarmente forti, e di seguirle nel corso degli anni, facendole diventare proverbiali. Negli [[anni 1940|anni '40]] ci furono Babitsch, Bobrov e Suwalov; negli anni [[anni 1950|anni '50]] Alexandrov, Loktev e Elisarov, negli anni [[anni 1960|anni '60]] Vikulov, Maltzev e Firsov, negli [[anni 1970|anni '70]] Mikhailov, Kharlamov e Petrov. Ma tutti costoro furono quasi cancellati dai ricordi per opera della linea KLM, che dominò la scena dell'hockey sovietico e internazionale nel corso degli [[anni 1980|anni '80]].
|