Lo sai che i papaveri...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m ADD interwiki + FIX vari using AWB
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano = Lo sai che i papaveri
|immagine =
|didascalia =
|nomepaese = [[Italia]]
|annoproduzione = [[1952]]
Riga 10 ⟶ 12:
|nomesoggetto = [[Vittorio Metz]] , [[Marcello Marchesi]]
|nomesceneggiatore = [[Alberto Boccianti]]
|nomeattori =
* [[Walter Chiari]], Gualtiero/Walter
* [[Anna Maria Ferrero]], Pierina Zacchi
* [[Carlo Campanini]], padre di Pierina
* [[Franca Rame]], Silvana
* [[Raimondo Vianello]] , lo psicanalista
* [[Mario De Simone]] , compagno di scuola
* [[Lauro Gazzolo]] , il preside
* [[Guglielmo Inglese]] , il bidello Elia
* [[Luisa Rossi]] , Anna Butti
* [[Bruno Smith]] , direttore del night
* [[Belle Tildy]] , la bionda del night
|nomefotografo = [[Riccardo Pallottini]]
|nomemontaggio = [[Franco Praticelli]]
|
 
nomemusicista = Ferrari, dirette da [[Vittorio Mascheroni]]
|nomescenografo =
Riga 31 ⟶ 33:
nomedistributore = Minerva
}}
'''''Lo sai che i papaveri''''' è un [[film]] del [[1952]], diretto da [[Vittorio Metz]] e [[Marcello Marchesi]].
 
==Trama==
Riga 54 ⟶ 56:
Pierina, nonostante la sua minore età, sposa Walter. Li ritroviamo nel letto matrimoniale, già marito e moglie in compagnia di un bel bambino dai capelli ricci.
 
{{Portale|Cinema}}
[[Categoria:film commedia]]
 
[[Categoria:filmFilm commedia]]
 
[[en:Lo sai che i papaveri]]