Diritto all'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordino |
|||
Riga 34:
In Italia, negli studi giuridici, si è affermata da alcuni anni una dottrina civilistica ([[Alberto Maria Gambino]], professore ordinario di Diritto privato nell'[[Università Europea di Roma]]), che ha teorizzato il carattere extramercatorio del bene giuridico acqua, che dunque pur rimanendo oggetto di contratti commerciali non è sottoposto alle stesse regole di mercato degli altri beni di consumo.<ref>[http://www.labsus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=81&Itemid=27 La recensione dell'opera sul sito di Labsus, Laboratorio per la Sussidiarietà]</ref>
==Note==▼
<references />▼
== Bibliografia ==
* [[Alberto Maria Gambino]], ''Beni extra mercato'', Giuffrè, Milano, 2004
* [[Laboratorio per la polis]] (a cura di), [http://www.laboratorioperlapolis.it/diritto_umano_allacqua%0D%0A%28da.htm Il diritto umano all'acqua], 2004▼
* Riccardo Petrella, ''Il Manifesto dell'Acqua'', Egalibri, 2001.▼
{{Portale|diritto}}
▲[[Laboratorio per la polis]] (a cura di), [http://www.laboratorioperlapolis.it/diritto_umano_allacqua%0D%0A%28da.htm Il diritto umano all'acqua], 2004
▲Riccardo Petrella, ''Il Manifesto dell'Acqua'', Egalibri, 2001.
▲==Note==
▲<references />
[[Categoria:Acqua]]
[[Categoria:Diritti umani|Acqua]]
| |||