Cubo di Necker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
== Applicazioni ==
 
Una variante del cubo di Necker conche consiste in due cubi affiancati viene utilizzata in [[neurofisiologia]] per valutare i deficit di attenzione in pazienti con lesioni cerebrali. In questo caso si conta quante volte, in un lasso di tempo di 60 secondi, il paziente vede la figura "ribaltarsi". Il numero di ribaltamenti è particolarmente elevato (circa 20 in 60 secondi) in pazienti con lesioni bilaterali del [[lobo frontale]], sede di importanti [[aree associative]] preposte, tra l'altro, alla gestione dell'attività motoria task-oriented.
 
==Altri progetti==