Enzo Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tolgo info non enciclopediche |
||
Riga 20:
== Cenni biografici ==
Nell'ateneo catanese, dopo aver diretto l'Istituto di Scienze sociali, si adopera in maniera decisiva per l'istituzione del Dipartimento di Studi politici, che dirige dal 1986 al 1991; nel 1994 è eletto Preside della Facoltà di Scienze politiche, carica che gli viene confermata per tre mandati consecutivi, sino al 2003<ref name=sciacca>[http://www.fscpo.unict.it/Ricordo%20di%20Enzo%20Sciacca.htm Incarichi]</ref>.
Riga 29:
Gli interessi scientifici principali di Sciacca sono stati il [[costituzionalismo]] moderno<ref>T.E. Frosini, ''Lo storico del costituzionalismo'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol I, cit., pp. 33-37.</ref>, l'[[ermeneutica]] della [[democrazia]]<ref>L. Russi, ''L'interprete della democrazia'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. I, cit., pp. 29-32; e anche V. Frosini, ''Enzo Sciacca interprete della democrazia'' [1988: inedito], in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. II, ''Liber Amicorum'', a cura di F. Sciacca, pp. 21-22.</ref>, il [[machiavellismo]]<ref>A.E. Baldini, ''Ragion di stato e platonismo nel dibattito politico italiano di fine Cinquecento'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol I, cit., p. 57, ricorda la rilevanza della questione del machiavellismo negli studi di Sciacca.</ref>, le teorie della [[sovranità]]<ref>D. Quaglioni, ''Il problema della sovranità negli studi di Enzo Sciacca'', in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. I, cit., pp. 23-28.</ref>. Alle teorie della sovranità nel pensiero politico e giuridico del [[Cinquecento]] francese, Sciacca ha dedicato una trilogia: {{quote|un tryptique consacré à la naissance de la science politique moderne et aux théoriciens français de la monarchie règlée|<ref>J. Balsamo, ''Compte rendu'' di E. Sciacca, ''Umanesimo e scienza politica nella Francia del XVI secolo. Loys Le Roy'', in "Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance", LXX, 2008, n. 2, pp. 525.</ref>}}
Riga 56 ⟶ 55:
==Scritti in memoria ==
* ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', Giuffrè, Milano 2008 (in due volumi: I, ''Sovranità, democrazia, costituzionalismo'', a cura di F. Biondi Nalis, pp. X-509, ISBN 8814140995; II, ''Liber Amicorum'', a cura di F. Sciacca, pp. XIII-549, ISBN 8814141002).
|