Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
voce iniziata |
||
Riga 1:
Tradurre la [http://en.wikipedia.org/wiki/Samurai versione inglese].<br/>
Immagine del simbolo giapponese che significa [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:CalSamurai.gif "samurai"]
Avevo cominciato a tradurre io quella voce, ma non ho avuto tempo di finirla. Ecco quello che ho scritto, spero possa esserti di aiuto per cominciare.
:[[Utente:Iron Bishop|[[Utente:Iron Bishop|`IB]] [[Lavorare con lentezza|...]]]] 19:03, Nov 14, 2004 (UTC)
----
La parola [[lingua giapponese|giapponese]] '''samurai''' (che signfica anche "servire") indica un guerriero del [[Giappone]] pre-industriale. Un termine più appropriato sarebbe ''bushi'' (letteralmente: "guerriero"), che risale all'epoca Edo; attualmente il termine viene usato per indicare la nobiltà guerriera (non, ad esempio, gli ''[[ashigaru]]'' o i fanti). I samurai che non facevano parte di un clan e non servivano un ''[[daymo]]'' erano chiamati [[ronin]].
I samurai erano tenuti a essere colti, ad essere in grado di leggere e scrivere e, col tempo, durante l'era Tokugawa persero gradualmente la loro funzione militare. Verso la fine dell'era Tokugawa, i samurai erano essenzialmente burocrati del ''daymo'', e la loro [[spada]] veniva usata soltanto per scopi cerimoniali. Con la riforma Meiji (tardo [[XIX secolo]]) la classe dei samurai fu abolita in favore di un [[esercito]] nazionale in stile occidentale. Ciò nonostante, il ''[[bushido]]'', rigido codice d'onore dei samurai, è sopravvissuto e fa parte dei costumi della società giapponese odierna.
==Etimologia==
La parola samurai ha avuto origine nel periodo giapponese pre-Heian, quando era pronunciata ''saburai'', e significava "servo" o "accompagnatore". Fu soltanto nell'epoca moderna, intorno al periodo Azuchi-Momoyama e al periodo Edo del tardo [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] che la parola ''saburai'' mutò in samurai. Per allora, il significato si era già modificato da tempo.
Durante l'era di più grande potere dei samurai, anche il termine ''yumitori'' ([[arciere]]) veniva usato come titolo onorario per un guerriero, anche quando l'arte della spada divenne la più importante. Gli arcieri giapponesi (''kyujutsu'') sono ancora fortemente associati con il dio della guerra ''[[Hachiman]]''.
Questi sono alcuni termini usati come sinonimo di samurai.
*''Buke'' - una scuola di arti marziali o un suo membro;
*''Kabukimono'' /* A word derived from kabuku or tilted, it refered to a colorful punk styled samurai. */
*''Mononofu''- termine arcaico per "guerriero";
*''Musha'' - abbreviazione di ''Bugeisha'', letteralmente "uomo delle arti marziali";
*''Si'' /* A kanji substituting for samurai. */
*''Tsuwamono'' - termine arcaico per "soldato", fatto celebre da un famoso ''[[haiku]]'' di [[Matsuo Basho]]; indica una persona forte;
==Armi==
I samurai usavano una grande varietà di armi. Spesso si dice che l'[[anima]] di un samurai risiede nella ''[[katana]]'' che porta con sé; alle volte i samurai vengono descritti come se dipendessero esclusivamente dalla spada per combattere. /* This is, much like difference between the role of a crossbow in medieval Europe and the role of sword to a knight, a symbol of being samurai rather than the actual importance of katana itself. */ Raggiunti i tredici anni, in una cerimonia chiamata ''Genpuku'', ai ragazzi veniva dato un ''[[wakizashi]]'' e un nome da adulto, e diventavano così samurai. Questo dava loro il diritto di portare una ''katana'', sebbene venisse spesso legata con dei lacci per evitare /*drawing (contesto: accidental drawing of a katana)*/ accidentali. Insieme, ''katana'' e ''wakizashi'' vengono chiamati ''daisho'' (letteralmente: "grande e piccolo").
La prima arma ausiliaria dei samurai fu l'[[arco]] e non fu modificata per secoli, fino all'introduzione della [[polvere da sparo]] e del [[fucile]] nel [[XVI secolo]]. Un arco giapponese era un'arma molto potente: le sue dimensioni permettevano di lanciare con precisione vari tipi di proiettili (come frecce infuocate o frecce di segnalazione) alla distanza di 100 metri, arrivando fino a 200 metri quando non era necessaria precisione. Veniva usato solitamente a piedi, dietro un ''tedate'', un largo [[scudo]] di legno, ma poteva essere usato anche a [[cavallo]]. La pratica di tirare con l'arco da cavallo divenne una cerimonia ''[[Shinto]]'' di Yabusame. Nelle battaglie contro gli invasori Mongoli, questi archi furono l'arma decisiva, contrapposti agli archi più piccoli e alle balestre usate dai [[Cina|cinesi]] e dai [[Mongolia|mongoli]].
Nel [[XV secolo]], anche la [[lancia]] divenne un'arma popolare.
In 15th century, yari or spear also became a popular weapon. Yari replaced naginata from the battle field as the personal bravery became a less of a factor and battles became organized. It was simpler and more deadly than a katana. A charge, mounted or dismounted, was more effective when using a spear and it offered better than a even odd against a samurai using katana. In the Battle of Sizugatake where Shibata Katsuie was defeated by Toyotomi Hideyoshi, then known as Hashiba Hideyoshi, the Seven Spearmen of Sizugatake (??????) played a crucial role in the victory.
| |||