Po di Adria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altre ipotesi sul destino del Po di Adria
m fix: Braccesi è l'autore, non il curatore; fix visiva
Riga 22:
Dato che Plinio per la sua ''Naturalis historia'' si era presumibilmente riferito a un'opera precedente, si può sostenere che il Po di Adria si estinse entro il [[I secolo a.C.]].<ref name="uggeri" />
 
Alcuni storici pensano che la fossa Filistina di Plino, che era il ramo più settentrionale del delta del Po, sia in realtà da identificare col Po di Adria; in questo caso in epoca romana si sarebbe estinto solamente l'idronimo, ma il ramo avrebbe continuato ad esistere, nonostante l'importanza e la portata fossero molto più limitate rispetto ai secoli precedenti. La sopravvivenza di questo ramo sarebbe stata garantita dalle acque del Tartaro, anche se la Filistina rimase comunque connessa idraulicamente al Po presumibilmente fino all'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]].<ref>{{Cita libro|autore=G.B. Castiglioni|capitolo=Il ramo più settentrionale del Po nell'antichità|titolo=Atti e memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti|altri=XC|data=1977-1978|pagine=pp. 157-164}}</ref><ref> e {{Cita libro|autore=R. Peretto|coautori=E. Zerbinati|capitolo=Il territorio polesano|titolo=Il Veneto nell'età romana|altri=II|città=Verona|data=&#32;1987|pagine=p. 271}}</ref>
 
== Note ==
Riga 34:
* {{Cita libro|titolo=Spina e il delta padano (Atti del convegno "Spina, due civiltà a confronto")|curatore=Fernando Rebecchi|nome=Simonetta|cognome=Bonomi|capitolo=Adria e Spina|editore=L'ERMA di BRETSCHNEIDER|anno=1998|id=ISBN 887062983X, 9788870629835|cid=bonomi}}
* {{Cita libro|titolo=Il territorio di Adria tra VI e X secolo|nome=Lorenzo|cognome=Casazza|editore=CLEUP|anno=2001|cid=casazza}}
* {{Cita libro|titolo=Hellenikòs kolpos: supplemento a Grecità adriatica|curatoreautore=Lorenzo Braccesi|editore=L'ERMA di BRETSCHNEIDER|anno=2001|id=ISBN 8882651533, 9788882651534|cid=braccesi}}
* {{Cita libro|titolo=I greci in Adriatico|curatore=Lorenzo Braccesi, Mario Luni|editore=L'ERMA di BRETSCHNEIDER|anno=2004|id=ISBN 8882652661, 9788882652661|nome=Maurizio|cognome=Harari|capitolo=Note di aggornamento sugli scavi delle Università di Pavia e di Ferrara nell'entroterra di Adria|cid=harari}}