Villa Serego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+aggiunta
bibliografia
Riga 20:
Anziché di [[mattoni]] e [[intonaco]], le grandi [[colonna|colonne]] [[ordine ionico|ioniche]] sono realizzate con blocchi di [[pietra]] [[calcare|calcarea]] appena sbozzati e sovrapposti a creare pile irregolari: il tipo di materiale utilizzato (proveniente dalle [[miniera di superficie|cave]] che i Serego possedevano poco lontano) e la dimensione gigantesca delle colonne contribuiscono a generare una sensazione di potenza mai raggiunta da nessun'altra villa realizzata.
 
Il committente è il [[Verona|veronese]] Marcantonio Serego, che entra in possesso della proprietà di Santa Sofia nel [[1552]] ma che solamente dal [[1565]] decide di rinnovare radicalmente il complesso edilizio ereditato dal padre. Poche e frammentarie sono purtroppo le notizie che riguardano le vicende costruttive del complesso, che venne realizzato solo in piccola parte rispetto alla grande estensione disegnata da Palladio nei ''[[Quattro libri dell'architettura]]'' ([[1570]]): meno della metà del cortile rettangolare e in particolare la sezione settentrionale.
 
Nel [[1740]] [[Francesco Muttoni]] poté vedere il tracciato dell’intero cortile scandito dalle basi già poste in opera delle colonne che avrebbero dovuto completarlo. È dunque ipotizzabile che con la morte di Marcantonio negli [[anni 1580|anni ottanta del Cinquecento]] i lavori siano stati definitivamente interrotti, anche se pare dimostrata la volontà di concludere almeno la parte del complesso riservata agli appartamenti signorili.
Riga 26:
Entro la metà dell’[[XIX secolo|Ottocento]] la villa subì notevoli mutamenti a opera dell’architetto [[Luigi Trezza]]: nuovi ambienti abitabili vennero ad aggiungersi lungo il lato occidentale dell’edificio, innestandosi al tratto originale cinquecentesco e in parte manomettendolo, mentre alle testate del cortile lasciate incompiute veniva data un’immagine definitiva facendo girare [[trabeazione]] e [[balaustra]].
 
La villa ha di frontepossiede un grande parco[[giardino]], posto di fronte, ed è attualmente sede di una azienda vinicola.
 
== Bibliografia ==
;Fonti utilizzate
{{CISA|25}} (fonte della prima revisione di questa voce)
 
;Per approfondimenti
*P. Brugnoli e A. Sandrini, ''L’architettura a Verona nell'età della Serenissima'', pag.184-196
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=:Category:Villa Serego}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{CISA|25}} (fonte della prima revisione di questa voce)
 
{{Ville di Palladio}}