Logical block addressing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Logical block addressing''', abbreviato '''LBA''', è un sistema di accesso ai dati usato nei dischi fissi, introdotto per superare il limite dei {{tutto attaccato|504 [[Mebibyte|MiB]]}} (528 [[Megabyte|MB]]) del precedente sistema CHS (''[[cilindro-testa-settore|cylinder-head-sector]]'').
 
Brevemente, un [[disco rigido]] è costituito da piatti paralleli scritti su ambedue le superfici: ad ogni superficie corrisponde una testina. Ogni piatto è inoltre suddiviso in tracce concentriche, raggruppate per distanza dall'asse in cilindri, e divise in settori circolari. È chiaro quindi che per identificare un settore, l'unità fisica di memorizzazione sul disco, sono necessarie le tre coordinate cilindro, testina e settore.