Samurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Babau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Babau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:CalSamurai.gif|thumb|100px|Il carattere sinogiapponese per '''Samurai'''.]]
Immagine del simbolo giapponese che significa [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:CalSamurai.gif "samurai"]
 
Avevo cominciato a tradurre io quella voce, ma non ho avuto tempo di finirla. Ecco quello che ho scritto, spero possa esserti di aiuto per cominciare.
:[[Utente:Iron Bishop|[[Utente:Iron Bishop|`IB]] [[Lavorare con lentezza|...]]]] 19:03, Nov 14, 2004 (UTC)
----
La parola [[lingua giapponese|giapponese]] '''samurai''' (che signfica anche "servire") indica un guerriero del [[Giappone]] feudale. Un termine più appropriato sarebbe ''[[bushi]]'' (letteralmente: "guerriero"), che risale all'epoca [[Edo]]; attualmente il termine viene usato per indicare la nobiltà guerriera (non, ad esempio, gli ''[[ashigaru]]'' o i fanti). I samurai che non facevano parte di un clan e non servivano un ''[[daimyō]]'' erano chiamati [[rōnin]].