Partito per l'Indipendenza del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
== Elezione del leader del 2006 ==
Nel mese di ottobre 2005, [[Petrina Holdsworth]] rassegnato le dimissioni da presidente del UKIP e dalla Nazionale del partito, del Comitato Esecutivo. Lei è stato sostituito come presidente "ad interim" da ex leader del partito, Jeffrey Titford deputato al Parlamento europeo. Nel dicembre 2005, [[David Campbell-Bannerman]], un ex-conservatore, è diventato il nuovo presidente del partito, nominato dal leader del partito, Roger Knapma. Knapman ha mandato di quattro anni come leader terminato nel giugno 2006, innescando un concorso di leadership che ha visto quattro sfidanti: ([[Richard Suchorzewski]], David Campbell-Bannerman, David Noakes e [[Nigel Farage]]), da cui è emerso come Farage vincitore il 12 settembre 2006.
L'intenzione dichiarata di Farage è quella di ampliare la percezione pubblica di UKIP di là della semplice essere un partito che cercano di ottenere il Regno Unito fuori dell'Unione europea, a uno di essere un [[mercato libero]] partito sostanzialmente in piedi per tradizionali [[conservatorismo | conservatrice]] e valori[[libertari]] .
== Links ==
*[http://www.ukip.org Official UKIP]
|