Cacopedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto link a disambigua (Penetrazione) verso Penetrazione sessuale |
|||
Riga 7:
Notare la somiglianza con la definizione della [[patafisica]] di [[Alfred Jarry|Jarry]]: «scienza delle soluzioni immaginarie», costituita esclusivamente da eccezioni alla regola.
== Criteri "cacopedici" ==
Eco prosegue precisando: "I criteri per la formulazione di una voce della Cacopedia erano:
# partire da un [[titolo]] che rappresenti un rovesciamento possibilmente [[simmetria|simmetrico]] di una [[voce]] di un'[[enciclopedia]] normale (ad esempio, l'[[Anopticon]]); # da una premessa esatta dedurre [[paralogia|paralogisticamente]] conclusioni sbagliate oppure da una premessa sbagliata dedurre [[sillogismo|sillogisticamente]] conclusioni inoppugnabili;
# le voci alla fine dovevano far [[sistema]], o meglio antisistema, tra loro;
# la voce deve servire, ricattatoriamente e terroristicamente, a prevenire almeno per i successivi dieci anni sviluppi scientifici che si vogliano seri, ovvero impedire che qualcuno svolga effettivamente un tema cacopedico proponendolo come attendibile".
La Cacopedia non ha mai oltrepassato lo stato embrionale in quanto, per [[logica]] conseguenza della sua stessa definizione, i cacopedisti, anziché scrivere le varie voci, dovevano distruggere quelle già fatte.
== Esempi ==
Nel prosieguo della Nota, Eco cita alcuni esempi di "studi" di Cacopedisti:
* Angelo Fabbri: ''Teoria delle Anastrofi''. Venivano descritte con rigore matematico l'[[anastrofe]] a salsicciotto, a [[preservativo]], a [[maccherone]] ecc.
* Massimo Piattelli-Palmarini: ''Quando la [[filastrocca]] parla la [[genetica]]''. Genetica delle civette (sul comò).
Riga 23 ⟶ 27:
Altri contributi dovevano essere:
* ''Teoria dei Peace Games'', molto più difficili dei [[Wargame|War Games]] dato che per raggiungere la [[wikt:vittoria|vittoria]] si doveva pareggiare.
* ''Zerologia'', completo calcolo logico basato sul solo [[zero]]. Però con regole per [[addizione]], [[sottrazione]], [[moltiplicazione]], [[divisione]] e così via.
* ''Conseguenze giuridiche dell'"Habeas animam"''
* ''Deficienza Artificiale''
* ''Codice di Procedura Incivile''
== Il "Progetto per una Facoltà di Irrilevanza Comparata" ==
Di eccezionale valore cacopedico il "''Progetto per una Facoltà di Irrilevanza Comparata''", divisa nei quattro Dipartimenti di:
# ''Ossimorica''
# ''Adynata'' (o ''impossibilia'')
# ''Bizantinica''
# ''Tetrapiloctomia''
Di seguito alcune materie (per un elenco completo si rimanda al testo citato).
=== Ossimorica ===
* [[Enologia]] musulmana
* [[Istituzioni]] di [[rivoluzione]]
* Lingue franco-germaniche
* Lingue uralo-melanesiane
* Lingue ugro-romanze
* [[
* Dinamica Parmenidea
* Statica Eraclitea
* [[Oceanografia]] tibetana
* Microscopia siderale
* [[Oftalmologia]] gastrica
* Spartanica sibaritica
* Grammatica della devianza
* Istituzioni di [[aristocrazia|aristocratica]] di [[Massa (sociologia)|massa]]
* Istituzioni di [[oligarchia]] popolare
* [[Storia]] delle tradizioni innovative
* Elementi di [[senescenza]] dei momenti [[Aurora (giorno)|aurorali]]
* [[Dialettica]] [[tautologia|tautologica]]
* [[Eristica]] booleana
=== Adynata (o impossibilia) ===
* Fortuna della lingua etrusca nel Medioevo
* Storia degli Stati Uniti nell'epoca ellenistica
* Letteratura sumera contemporanea
* [[Ippica]] azteca
* [[Urbanistica]] Tzigana
* [[Filatelia]] assiro-babilonese
* Terapia dell'[[aerofagia]] da [[impiccagione]]
* Morfematica del Morse
* Storia dell'Agricoltura Antartica
* Storia della Pittura nell'Isola di Pasqua
* Istituzioni di Docimologia Montessoriana
* Tecnologia della Ruota negli Imperi Precolombiani
* [[Fonetica]] del [[film muto]]
* [[Iconologia]] [[Braille]]
* Psicologia delle folle nel Sahara
=== Bizantinica ===
* Semaforica del [[trivio]] e del [[quadrivio]]
* Teoria dei separati (complementi della [[teoria degli insiemi]])
* Calcolo infimo (complementi del [[calcolo sublime]])
* Calcolo semolato (complementi di [[calcolo integrale]])
* Tecnica del terzo incluso
* Logica informale
* Complementi di complementi
* [[Geografia]] del [[Vaticano]]
* Storia delle colonie del [[Principato di Monaco]]
=== Tetrapiloctomia ===
* Poziosezione – (arte di tagliare il brodo)
* Idrogrammatologia – (tecnica della [[scrittura]] su superfici idriche)
* Piropigia – (tecnica di appicar fuoco alle chiappe altrui)
* Pilocatabasi – (arte di scamparsela per un pelo)
* Perlocutoria della scatotecnica – (analisi delle formule di insulti)
* Sodomocinesica – (ritmica della [[Penetrazione sessuale|penetrazione]] a posteriori)
* Scleropatomittenza – (arte dell'inviare qualcuno a morire ammazzato)
* Avuncologratulazione Meccanica – (materia che insegna a costruire macchine per salutare la zia)
Per concludere, sembra necessaria la precisazione che [[Tetravillotomia|Tetrapiloctomia]] altro non è che "l'arte di tagliare il capello in quattro".
Può essere interessante notare che Umberto Eco ha utilizzato il "Dipartimento di Tetrapiloctomia" all'interno del suo romanzo ''[[Il pendolo di Foucault]]'' (Bompiani, 1988).
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/11/Eco_con_classici_puo_giocare_co_0_9201116440.shtml|editore=Corriere della Sera|autore=Giulio Nascimbeni|titolo=Eco: ma con i classici si può giocare|data=11 gennaio 1992|accesso=2009-08-26}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://fire.rettorato.unito.it/blog/?id=36972 All'Università di Torino vive la Facoltà di Tetrapiloctomia]
* http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf
* http://www.stpauls.it/letture00/0297let/0297le117.htm
* http://www.paolo.dellabella.name/recensioni%20fq.html
== Voci correlate ==
* [[Patafisica]]
[[Categoria:neologismi]]
|