Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
[[Asia orientale]], anno [[2007]], la tensione serpeggia fra [[Cina]], Nord Corea e Giappone. Quest'ultimo senza preavviso forma l'I-SDF (Information Self Defense Force). Per cinesi e nord Coreani questa è una violazione della costituzione post-bellica, così stabiliscono un blocco navale nel [[Mar Giallo]]. Visto che però il giappone e l'I-SDF sono alleati con [[U.S.A.|U.S.]]. e Third [[Echelon]], gli U.S. minacciano i due paesi comunisti con la [[nave corazzata]] USS Clarence E Walsh, costringendoli alla ritirata.
Intanto Fisher viene mandato a localizzare Bruce Morgenholt, [[programmatore]] di computer scomparso, che lavorava per la decifrazione degli algoritmi di Phillip Masse, assassinato nel 2004 da Fisher. I suoi studi hanno portato alla costruzione della super arma infomatica del 21°secolo. Fisher ha il compito di salvare il programmatore prima che riveli informazioni segrete che andrebbero in mani sbagliate.
Morgenholt viene torturato a morte dai suoi sequestratori, rivoluzionari peruviani, e Fisher arriva troppo tardi per salvarlo. Purtroppo gli algoritmi vengono rivelati e vengono venduti a terzi sconosciuti, che li utilizzano per provocare un [[Black-out]] in tutto il Giappone e a [[New York]]. Il giappone è stato già attaccato in questo modo precedentemente quindi l'ammiraglio Toshiro Otomo, dell'I-SDF, contatta Third Echelon per riferire che con molta probabilità i responsabili sono Cina e Nord Corea.
|