Extensible Messaging and Presence Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Jabber logo.svg|right|frame|Logo di '''Jabber''']]
'''Extensible Messaging and Presence Protocol''' ('''XMPP''') (old '''Jabber''') è un insieme di [[Protocollo di rete|protocolli]] [[Standard aperto|aperti]] di [[Instant messaging|messaggistica istantanea]] e [[Presenza (instant messaging)|presenza]] basato su [[XML]]. Il [[software]] basato su JabberXMPP è diffuso su migliaia di [[server]] disseminati su [[Internet]] ed è usato da oltre dieci milioni di persone in tutto il mondo, secondo la [[XMPP Standards Foundation]] (old [[Jabber Software Foundation]]).
 
[[Jeremie Miller]] iniziò il progetto nel [[1998]]; il suo primo rilascio pubblico principale avvenne nel [[marzo]] [[2000]]. Il prodotto principale del progetto è ''jabberd'', un server al quale i [[client]] JabberXMPP si connettono per rendere possibile la [[Chat|conversazione]]. Questo server può creare una rete JabberXMPP privata (dietro a un [[firewall]], ad esempio), o può far parte di una rete JabberXMPP globale e pubblica. Le caratteristiche principali di JabberXMPP sono la natura distribuita del sistema di messaggistica e l'uso dello [[streaming XML]].
 
Una caratteristica unica del sistema JabberXMPP è quella dei ''transport'', anche conosciuti come ''[[gateway]]'' o ''agenti'', che consentono agli utenti di accedere a reti che usano altri protocolli, come [[AOL Instant Messenger|AIM]] e [[ICQ]] (usando il protocollo [[OSCAR (protocollo di rete)|OSCAR]]), [[MSN Messenger]] e [[Windows Messenger]] (usando il [[Servizio Messenger .NET]]), [[Yahoo! Messenger]], [[SMS]] o [[Email]].
 
A differenza dei client multiprotocollo come [[Trillian (software)|Trillian]] o [[Pidgin (software)|Pidgin]], JabberXMPP fornisce questo accesso a livello di server, comunicando per mezzo di servizi speciali gateway che girano su un computer remoto.
 
Ogni utente JabberXMPP può registrarsi con uno di questi gateway fornendo le informazioni necessarie per accedere alla specifica rete, potendo quindi comunicare con utenti di quella rete come se fossero utenti JabberXMPP. Questo significa che qualsiasi client che supporta il protocollo JabberXMPP può essere usato per accedere ad una qualsiasi rete per la quale esista un gateway, senza il bisogno di programmare il supporto al protocollo della nuova rete nel client.
 
== Protocolli JabberXMPP ==
I protocolli cosiddetti di base sono stati adottati dall'[[Internet Engineering Task Force|IETF]] con il nome di [[XMPP]] e coprono:
* La tecnologia base di [[Streaming]] [[XML]]
Riga 17:
 
=== XMPP ===
L'XMPP costituisce l'insieme dei [[Protocollo di rete|protocolli]] di [[Instant Messaging]] sviluppati dalla [[XMPP Standards Foundation]] (XSF, ex-JSF), che costituiscono il cuore di JabberXMPP e che l'IETF ha scelto di adottare con le [[Request for Comments]]:
* [http://www.ietf.org/rfc/rfc3920 RFC 3920]: Il cuore del protocollo JabberXMPP di streaming dell'[[XML]], sicurezza e internazionalizzazione
* [http://www.ietf.org/rfc/rfc3921 RFC 3921]: estensioni base di presenza come liste di contatti, sottoscrizioni e whitelisting/blacklisting
 
Con lo stesso termine si designa anche il gruppo di lavoro [http://www.ietf.org/html.charters/OLD/xmpp-charter.html relativo] all'interno dell'[[Internet Engineering Task Force|organizzazione]].
 
Gli altri protocolli JabberXMPP non ancora adottati da IETF ed in parte ancora in evoluzione sono chiamati [[XMPP Extension Protocol]]s o [http://www.xmpp.org/extensions/ XEP] (in passato: JEP) e coprono numerosi aspetti, tra cui anche il [[Voice over IP]].
 
== Voci correlate ==
*[[Lista di client JabberXMPP]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.jabberxmpp.org/ Sito ufficiale del progetto Jabber]
*{{en}} [http://xmppwww.jabber.org/ Sito ufficiale degli standard XMPPJabber.org]
 
 
{{IM}}